Truffa del meccanico falso: come funziona e dove attira i conducenti ignari

di 6 ottobre 2025

Truffa del meccanico falso . La polizia ha riferito di aver smantellato un'organizzazione criminale portata avanti da stranieri che si spacciavano per meccanici e offrivano riparazioni immediate sulle strade pubbliche.

Secondo l'indagine, il sistema ha avuto inizio quando una persona segnalava agli automobilisti un presunto guasto che impediva loro di guidare. A pochi isolati di distanza, comparivano dei "meccanici" in tenuta da lavoro, che si offrivano di riparare il problema in un'officina vicina, addebitando poi un servizio inesistente.

Le prime denunce furono presentate al Centro di Montevideo e successivamente a Pocitos e Buceo. Con il progredire delle indagini, la Sezione Investigativa della Zona Operativa I unificò i fascicoli e identificò tre individui: una coppia peruviana e un cittadino venezuelano.

Truffa del meccanico falso: come operava la banda e dove operava

Due delle persone coinvolte sono state arrestate durante i raid. La donna ha lasciato il Paese prima dell'emissione del mandato ed è attualmente ricercata a livello internazionale. I detenuti sono stati condannati a nove mesi di carcere con libertà vigilata, con monitoraggio elettronico delle caviglie e condizioni di supervisione.

La polizia sta analizzando se ci siano altri casi correlati e non ne esclude di nuovi . Le autorità hanno insistito nel segnalare immediatamente qualsiasi incidente simile al 911 o alla stazione di polizia più vicina. Sconsigliano inoltre di accettare riparazioni stradali o di recarsi presso officine sospette senza un documento d'identità formale, un preventivo scritto e informazioni fiscali .

Per rafforzare la prevenzione, si consiglia di far controllare il veicolo presso officine autorizzate e, in caso di allarme durante il viaggio, di fermarsi in un luogo sicuro e chiamare il centro di assistenza locale o la compagnia assicurativa. Evitare discussioni in pubblico, non consegnare denaro senza prove e conservare foto del presunto "danno" può aiutare a documentare la situazione.

Ministero degli Interni dell'Uruguay https://www.minterior.gub.uy

Truffa del meccanico falso: i passaggi per ingannare il cartello stradale

  • Segnalazione insistente da parte di un altro veicolo o pedone che indica "strano rumore" o "perdita di liquidi".

  • Invito a svoltare nel isolato successivo dove "c'è un garage accogliente".

  • Presenza di presunti meccanici in abiti da lavoro senza segni di identificazione visibili.

  • Diagnosi immediata di un “guasto grave” senza aprire il cofano o utilizzare utensili.

  • Preventivo verbale, richiesta di pagamento in contanti e rifiuto di emettere fattura.

In tal caso, accosta in una zona affollata, chiama la tua compagnia assicurativa o chiama qualcun altro ed evita di consegnare denaro. Le truffe dei falsi meccanici spesso sfruttano l'urgenza del conducente.

Buone pratiche per gli autisti

  • Pianificare ispezioni preventive presso officine autorizzate e conservarne i registri.

  • Tieni a portata di mano sul tuo cellulare i numeri dell'assicurazione, dell'assistenza meccanica e delle emergenze.

  • Registrare ogni intervento con foto o video e annotare brevetti e caratteristiche identificative.

  • Non accettare trasferimenti a "laboratori" senza il nome dell'azienda, il codice fiscale, l'indirizzo e un preventivo scritto.

  • In caso di pressione o minaccia, chiamare il 112 e rimanere in una zona illuminata.

Percorso del reclamo

  1. Presentare una denuncia presso la stazione di polizia o presso l' ufficio del procuratore per i reati gravi, a seconda dei casi.

  2. Allega foto, video, luogo, ora e descrizione dell'evento.

  3. Se applicabile, inviare la prova del pagamento e le informazioni sul testimone.

  4. Richiedere la prova del reclamo per le procedure assicurative o di tutela dei consumatori.

Coordinamento istituzionale

Le indagini su queste manovre coinvolgono in genere la divisione Reati Economici, le unità investigative e le pattuglie territoriali. L'accorpamento dei fascicoli consente l'identificazione di schemi di movimento, orari e punti di imbarco. Quando le persone sono ricercate all'estero, le notifiche e le richieste di cooperazione vengono elaborate attraverso canali formali.

Prevenzione nelle zone ad alto traffico

Nelle zone centrali e nelle vie più trafficate, le truffe sfruttano il traffico intenso e le soste brevi. Commercianti, parcheggiatori e residenti possono fornire informazioni utili se osservano ripetuti approcci agli stessi angoli. Installare telecamere private e condividere le registrazioni su richiesta delle autorità velocizza le azioni.

Indicatori da monitorare

  • Ricomparsa di lamentele con lo stesso modus operandi in nuovi quartieri.

  • Modifiche di modalità: utilizzo dei cosiddetti “scanner” portatili o di pezzi di ricambio falsi.

  • Spostare la manovra alle ore notturne o del fine settimana.

  • Coinvolgimento di più intermediari per suddividere compiti e pagamenti.

Comunicazione pubblica senza allarmismi

Informare senza esagerare aiuta a prevenire. Indicare passaggi specifici aumenta la percezione di controllo da parte del conducente e riduce la probabilità di pagamenti impulsivi. Le note di servizio dovrebbero includere numeri di telefono utili, una mappa dei distretti e link alle guide ufficiali.

Recupero e riparazioni

Se il pagamento è stato effettuato, il risarcimento dipenderà dalla tracciabilità del pagamento e dalle prove raccolte. Per riparare danni reali non correlati alla frode, recatevi presso la vostra officina di fiducia con un preventivo comparativo. Non accettate mai ricambi "usati" senza garanzia scritta.

Riepilogo operativo

La truffa del meccanico falso sfrutta la fretta e la disinformazione. La risposta più efficace combina la segnalazione tempestiva, il coordinamento delle forze dell'ordine, la verifica dell'attività e una comunicazione chiara con gli automobilisti. Queste linee guida riducono il margine di manovra per coloro che cercano di trarre profitto da riparazioni false.

Da non perdere