Il 19 agosto 2025 , il Paese si è svegliato sotto un'allerta meteorologica gialla emessa dall'Istituto Meteorologico. L'allerta risponde alla formazione di una depressione atmosferica che ha iniziato a interessare il territorio nazionale fin dall'alba, generando occasionalmente forti temporali , con un alto grado di probabilità (superiore al 75%) di abbondanti precipitazioni in brevi periodi, occasionali grandinate, intensa attività elettrica e forti raffiche di vento .
Cosa significa un avviso giallo?
Un'allerta gialla indica che i fenomeni meteorologici rappresentano un rischio per la popolazione, sebbene meno grave rispetto alle allerte arancioni o rosse. Tuttavia, quando la probabilità di accadimento supera il 75% , come in questo caso, si raccomanda di adottare precauzioni preventive per ridurre al minimo i rischi nella vita quotidiana, nei trasporti e nelle infrastrutture urbane e rurali.
Dipartimenti e località sotto allerta
L’allarme riguarda un’ampia fascia del paese, comprese le città nei dipartimenti di Artigas, Durazno, Flores, Paysandú, Río Negro, Salto, Soriano e Tacuarembó .
-
Artigas: Baltasar Brum, Colonia Palma e Sequeira.
-
Pesca: Baygorria, Carlos Reyles, Centenario e Feliciano.
-
Fiori: Andresito, Ismael Cortinas e Juan José Castro.
-
Paysandú: l'intero dipartimento sotto allerta.
-
Río Negro: l'intero dipartimento è stato colpito.
-
Salto: Albisu, Arapey, Belén, Biassini, Constitución, Garibaldi, Terme di Arapey, Terme di Daymán, tra le altre località.
-
Soriano: Dolores, Mercedes, Palmitas, Villa Soriano, Risso e zone rurali.
-
Tacuarembó: Passo del Toro, Piedra Sola, Cuchilla de Peralta, Rincón del Bonete e Tamburi.
L'estensione geografica dell'allerta dimostra la portata del sistema atmosferico e la necessità di monitorarne l'evoluzione .
Fattori meteorologici in gioco
La depressione atmosferica è il principale fattore scatenante dell'instabilità. Questi sistemi generano una rapida risalita di aria calda e umida che, scontrandosi con aria fredda, produce intense perturbazioni con significativo sviluppo verticale .
In questo scenario, fenomeni come:
-
Grandine localizzata nei nuclei delle tempeste.
-
Venti forti con raffiche superiori a 70 km/h.
-
Scariche elettriche frequenti che aumentano il rischio di incendi locali o di danni agli impianti elettrici.
-
Piogge torrenziali in periodi brevi , capaci di provocare inondazioni nelle aree urbane.
Principali rischi delle tempeste

forti venti, grandine e forti piogge si combinano , i rischi per la popolazione aumentano significativamente:
-
Caduta di alberi e rami sulle strade pubbliche.
-
Interruzioni di corrente dovute a danni alle linee di distribuzione.
-
Incidenti stradali dovuti alla ridotta visibilità e alle strade scivolose.
-
Danni alle colture dovuti a grandine o eccesso di acqua.
-
Danni ai tetti e alle strutture leggere causati dalle raffiche di vento.
Raccomandazioni per la popolazione
Alla luce di questa situazione, le autorità meteorologiche e di emergenza suggeriscono:
-
Rimani sempre informato tramite gli annunci ufficiali.
-
Evitare di guidare su strade allagate o con accumuli d'acqua.
-
Fissare gli oggetti sparsi su balconi, terrazze e tetti.
-
Scollegare gli apparecchi elettrici sensibili per evitare danni da scossa elettrica.
-
Evitare attività all'aperto durante i temporali.
-
Proteggetevi in casa in caso di grandine.
Impatto sui settori chiave
Trasporti: le tratte nazionali potrebbero essere soggette a inondazioni e scarsa visibilità, aumentando il rischio di incidenti. Anche i trasporti fluviali e aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni.
Agricoltura: i produttori devono essere consapevoli del rischio di grandine e di eccesso di acqua che potrebbero danneggiare le colture sensibili.
Bestiame: il bestiame nei campi aperti può essere stressato dal vento e dalla grandine, quindi si consiglia di ripararlo.
Energia: le aziende di servizi pubblici spesso rafforzano le squadre per rispondere alle interruzioni di corrente nelle aree rurali e urbane.
Prospettive a breve termine
Sebbene l'allerta attuale sia valida per le prime ore del 19 agosto , i modelli meteorologici indicano che l'instabilità potrebbe estendersi per tutta la giornata , anche con ulteriori aggiornamenti dell'allerta. A seconda dell'evoluzione della depressione atmosferica, potrebbero essere emessi livelli di allerta più elevati in caso di aumento di intensità o frequenza delle tempeste.
L'importanza della prevenzione
Un aspetto fondamentale per affrontare gli eventi meteorologici avversi è la prevenzione . Non si tratta solo di rispondere all'emergenza, ma anche di anticipare i rischi : pianificare gli spostamenti, proteggere le proprietà, mantenere puliti gli scarichi e seguire le istruzioni ufficiali.
L'esperienza dimostra che le comunità che si preparano in anticipo subiscono meno impatti rispetto a quelle che reagiscono nel momento critico.