Sconto carburante Imesi: 7 fatti urgenti sul confine uruguaiano

di 22 agosto 2025

Lo sconto Imesi sul carburante torna a far notizia in Uruguay. Il Ministro dell'Economia Gabriel Oddone ha informato i sindaci costieri che il beneficio, precedentemente ridotto dal 40% al 32%, verrà nuovamente aumentato al 35%. La misura risponde alle pressioni delle autorità dipartimentali e alle lamentele dei residenti lungo il confine con l'Argentina, dove la differenza di prezzo tra benzina e gasolio ha un impatto diretto sull'economia locale.

1. In cosa consiste lo sconto Imesi sui carburanti?

Lo sconto Imesi sul carburante è uno strumento volto a bilanciare i prezzi nelle zone di confine. In Uruguay, l'Imposta Interna Specifica (Imesi) ha un impatto significativo sul prezzo finale della benzina. Senza questa riduzione, fare rifornimento in città come Salto o Paysandú sarebbe molto più costoso che attraversare il confine a Concordia o Colón, dove i prezzi sono più bassi.

2. Come influisce sul confine con l'Argentina

La differenza di prezzo ha sempre generato un flusso costante di uruguaiani che attraversano il confine per fare rifornimento. Ciò ha un impatto sulle stazioni di servizio locali e riduce le entrate fiscali. Lo sconto Imesi sul carburante mira a contenere questo spreco e a mantenere un certo grado di competitività sulla costa.

3. La rivendicazione dei sindaci della costa occidentale

I capi dipartimento Nicolás Olivera (Paysandú), Carlos Albisu (Salto) e Guillermo Levratto (Río Negro) hanno chiesto che il beneficio tornasse al 40%. Hanno sottolineato che la riduzione al 32% avrebbe ulteriormente complicato la situazione delle stazioni locali, che avevano perso clienti a favore dell'Argentina. Oddone ha risposto che il governo avrebbe riportato lo sconto al 35%, ma non al livello precedente.

4. 5 chiavi sorprendenti per la nuova regolazione

  1. L'utile sale dal 32% al 35%, senza raggiungere il 40%.

  2. La misura entrerà in vigore il 1° settembre.

  3. Coprirà le stazioni di confine con l'Argentina.

  4. Nasce dalle trattative tra il Ministero dell'Economia e i sindaci.

  5. Il suo obiettivo è ridurre la fuga dei consumatori verso i paesi vicini.

5. Opinione dell'opposizione e reazioni locali

L'opposizione aveva duramente criticato la precedente riduzione, accusando il governo di danneggiare l'economia di frontiera. Commercianti e distributori di benzina hanno celebrato l'aumento del 35%, sebbene molti insistano sul fatto che non sia sufficiente.

6. Data prevista e applicazione della misura

Sebbene non ci sia una risoluzione firmata, fonti ufficiali hanno indicato che l'aumento dello sconto Imesi sul carburante sarà implementato a partire dal 1° settembre. Sarà attentamente monitorato dal Ministero dell'Economia.

7. Impatto previsto sull'economia di confine

L'adeguamento potrebbe portare sollievo alle stazioni di servizio e ai lavoratori del settore. Tuttavia, il divario con l'Argentina rimarrà ampio finché persisteranno prezzi bassi dall'altra parte del fiume.

8. Conclusione e dibattito aperto

Lo sconto Imesi sul carburante rimane uno strumento centrale nella politica di frontiera dell'Uruguay. Il nuovo adeguamento mira a mitigare la fuga dei consumatori, sebbene non colmi completamente il divario con l'Argentina.

👉 E tu, pensi che questo aumento del 35% sarà sufficiente a impedire agli uruguaiani di attraversare il confine con l'Argentina per fare rifornimento di benzina?

Da non perdere