Il salto stratosferico di Felix Baumgartner: come è stata preparata l'impresa
Salto stratosferico di Felix Baumgartner : l'austriaco che nel 2012 ha sfidato i limiti umani lanciandosi da quasi 39.000 metri, ha segnato un prima e un dopo nella storia degli sport estremi.
Il salto stratosferico di Felix Baumgartner non solo ha battuto i record sportivi, ma ha anche fornito dati fondamentali per la sicurezza aerospaziale e lo sviluppo di tute pressurizzate.
Quel salto, effettuato da 39.068 metri sopra il deserto di Roswell, segnò una svolta negli sport estremi. Indossando una tuta pressurizzata simile a quella indossata dagli astronauti, Baumgartner si lanciò nel vuoto e raggiunse una velocità di 1.357 km/h, superando Mach 1,25. Fu il primo essere umano a riuscirci senza assistenza meccanica.
L'impatto globale del salto stratosferico di Felix Baumgartner
L'impresa non è stata improvvisata. Ha richiesto cinque anni di preparazione e un investimento di 20 milioni di dollari da parte del progetto Red Bull salto non solo ha battuto record sportivi, ma ha anche fornito dati preziosi per la sicurezza aerospaziale. Centinaia di milioni di persone hanno guardato la trasmissione in diretta, che è diventata uno degli eventi più seguiti nella storia di YouTube.

Baumgartner divenne un'icona culturale . La sua frase prima del salto – "A volte devi arrivare molto in alto per capire quanto sei piccolo" – è impressa nella memoria collettiva. Gli fu conferito il Premio Laureus come miglior sportivo estremo e partecipò a mostre scientifiche e sportive in tutto il mondo.
Record infranti da Felix Baumgartner con il suo salto dalla stratosfera
Nato a Salisburgo nel 1969, Baumgartner ha effettuato il suo primo lancio a 16 anni e si è arruolato nelle forze speciali dell'esercito austriaco. Tra le sue imprese figurano l'attraversamento della Manica senza motore, la discesa da punti di riferimento come le Petronas Twin Towers e il Taipei 101, e la conquista della grotta di Mamet in Croazia con un salto di 200 metri.

L' incidente mortale in Italia: cosa si sa
Durante una vacanza a Porto Sant'Elpidio, sulla costa adriatica, Baumgartner ha accusato un dolore in volo e ha perso il controllo del parapendio. Il velivolo si è schiantato nella piscina di un hotel. Una donna è rimasta ferita , ma non gravemente.
La Procura italiana ha confermato l'assenza di guasti tecnici. Il Procuratore Raffaele Iannella ha dichiarato che l'austriaco "è caduto in una spirale discendente e non è riuscito a uscire. Non ha eseguito la manovra che avrebbe dovuto fare per evitare la caduta".
Un'eredità che trascende la tragedia
La morte di Felix Baumgartner ha lasciato un vuoto nel mondo dell'avventura. Tuttavia, la sua eredità continua a vivere nei progressi tecnologici, nei documenti ancora in fase di studio e nell'ispirazione che ha ispirato milioni di persone.