Aggressione a Salto: quattro rapine con lo stesso metodo e perquisizione della polizia
Venerdì sera sono state segnalate quattro rapine nella parte orientale di Salto, avvenute nel giro di pochi minuti e in zone limitrofe. La polizia locale sta indagando e sta valutando l'ipotesi che gli incidenti siano stati commessi dalla stessa coppia, a bordo di uno scooter "skinny" e armato. Non sono stati esplosi colpi di arma da fuoco né feriti, ma i commercianti interessati hanno segnalato perdite di denaro.
La prima chiamata è arrivata intorno alle 20:20: una donna di 40 anni ha riferito che un uomo armato era entrato nel suo negozio in Avenida Magallanes e Oficial 2° e aveva rubato 2.000 pesos uruguaiani dall'incasso. Secondo la descrizione, un complice lo stava aspettando in moto e i due sono fuggiti senza essere localizzati dalla pattuglia. Dieci minuti dopo, c'è stata una seconda segnalazione nello stesso isolato: un negozio era stato rubato da 5.000 pesos da un aggressore che indossava una felpa chiara e brandiva un'arma calibro 22.

Solo dieci minuti dopo, all'incrocio tra Instrucciones del Año XIII e Monterroso, nel quartiere di Artigas, un uomo di 49 anni ha descritto una scena simile: due uomini su uno scooter hanno preso la cassa e rubato 20.000 pesos. Quasi contemporaneamente, tra Avenida Concordia e Enrique Amorim, una donna di 41 anni ha dichiarato di essere stata minacciata con una pistola e derubata di una cifra compresa tra 7.000 e 8.000 pesos, dopodiché i criminali sono fuggiti sullo stesso scooter.
La Questura di Salto ha riferito che le indagini sono in corso: riprese delle telecamere, testimonianze e pattugliamenti nelle zone colpite fanno parte dell'indagine. Gli investigatori stanno cercando di ricostruire la sequenza dei movimenti per localizzare i sospettati e la motocicletta utilizzata. Le autorità chiedono alla comunità di fornire informazioni qualora abbiano visto persone o una "pollerita" procedere ad alta velocità in quelle zone.
Imprese e residenti hanno chiesto un aumento della presenza delle forze dell'ordine e l'adozione di misure preventive per prevenire ulteriori incidenti. Il comune ha annunciato il coordinamento di ulteriori pattugliamenti e ispezioni delle telecamere pubbliche e private. Nel frattempo, le forze dell'ordine consigliano di conservare le prove e di non affrontare i sospettati, e ricordano ai residenti di chiamare il 911 per segnalare qualsiasi informazione utile su questi incidenti.