Il Comune di Salto ha emesso una risoluzione in data 14 agosto 2025, incaricando il governo di esaminare i funzionari inclusi nell'Allegato 1 dell'accordo del 25 giugno 2025, di aprire un fascicolo, di informare tutti i dipartimenti e di inoltrare il procedimento per una successiva decisione amministrativa. Il testo si basa sulla relazione non vincolante di una Commissione Speciale, istituita con una precedente risoluzione, con il compito di valutare le risorse umane, le nomine, i contratti diretti e la loro validità legale.
Secondo il documento, la Commissione ha individuato irregolarità formali nei processi di assunzione diretta, rilevando l'assenza di un regolamento di attuazione e la mancanza di formalità minime. Ha inoltre osservato che fasi cruciali di tali procedure si sono svolte nei dodici mesi precedenti le elezioni, in apparente contraddizione con le disposizioni dell'articolo 229 della Costituzione. In uno degli accordi, aggiunge, sono state incluse categorie non previste nella rispettiva risoluzione (elencate negli allegati II e III).
La risoluzione descrive inoltre il contesto economico e finanziario critico del governo dipartimentale: infrastrutture e macchinari deteriorati, ritardi nei pagamenti a istituti finanziari e fornitori, scoperti di conto corrente, pagamenti non registrati e voucher scaduti. Rileva la disponibilità pressoché inesistente di linee di credito da parte del BROU (Istituto Brasiliano di Statistica e Censimento) e che le risorse dipartimentali non sarebbero sufficienti a coprire la voce 0 (stipendi) senza il sostegno nazionale.
Sul fronte giuridico, la relazione sostiene che, data l'invalidità originaria di alcuni atti, la revoca sarebbe "la strada giusta da seguire". A parere della Commissione, il Sindaco è legalmente autorizzato a revocare le delibere relative al procedimento con cui è stata richiesta l'investitura di funzionari nominati direttamente e, se del caso, a decretarne la revoca. La delibera dipartimentale, tuttavia, non adotta immediatamente tali misure: ordina un'udienza entro i termini di legge, per ricevere le difese e, una volta scaduto il termine, per una decisione definitiva.
Cosa significa per le persone
L'elenco nominale dei soggetti potenzialmente interessati è incluso in appendice, insieme ai relativi numeri di pratica. Le decisioni successive potrebbero avere ripercussioni sulle posizioni all'interno dell'Intendenza, pertanto il testo prevede notifiche individuali e l'utilizzo dell'Employee Self-Service, garantendo la comunicazione e il rispetto delle procedure.
Punti chiave del documento
- Data e ambito: Delibera del 14/08/2025; azioni su nomine dirette e contratti.
- Base giuridica citata: articolo 229 della Costituzione, limiti al periodo preelettorale.
- Procedura: udienza, fascicolo, notifiche ed eventuale revoca; ritorno per la decisione finale.
- Contesto finanziario: la linea di credito di BROU è quasi pari a zero, il settore 0 è sotto pressione e i pagamenti sono in ritardo.
- Organi e ambiti: Intervento della Direzione Amministrativa, registrazione nel Libro delle Delibere e comunicazione alle direzioni e ai dipartimenti.
Contesto e ambito amministrativo
Il testo sottolinea che le azioni della Commissione sono inquadrate nel mandato di rispettare e far rispettare la Costituzione e le leggi, con particolare attenzione alla trasparenza, alla gestione responsabile della spesa, alle risorse umane e al controllo di bilancio. Si sottolinea inoltre che, nella sequenza di risoluzioni e contratti collettivi, vi erano elementi che "assomigliavano più ad atti di governo che a contratti di lavoro", il che ha spinto la Commissione a procedere alla revisione.
Prossimi passi pianificati
-
Fornire avviso alle persone di cui all'Allegato 1 e notificarle legalmente.
-
Creare un fascicolo con tutte le azioni e il rapporto della Commissione Speciale.
-
Registrare nel Libro delle Risoluzioni e comunicare alle direzioni, ai dipartimenti e alle aree.
-
Prendere una decisione definitiva una volta scaduto il periodo di udienza, sulla base delle difese e del contesto amministrativo.