La scoperta di un ragno delle banane in Uruguay ha destato preoccupazione a Treinta y Tres. L'esemplare è stato trovato questo lunedì in un supermercato del dipartimento, secondo la stazione radio locale La Red Independiente. Questa è la quarta volta che questa specie viene avvistata nella zona.
Ragno velenoso e fuori dal suo habitat
Il ragno delle banane, il cui nome scientifico è Phoneutria nigriventer , è considerato uno dei ragni più velenosi al mondo. Sebbene non viva naturalmente in Uruguay , può comparire nelle spedizioni di frutta importata da Brasile, Paraguay o Argentina, dove è originario.
Carlos Prigioni, ricercatore ed ex direttore del Dipartimento di Igiene e Ambiente del Comune di Treinta y Tres, ha spiegato in un'intervista a FM Conquistador che il veleno di questo ragno è altamente tossico e può essere fatale in alcuni casi. Ha inoltre sottolineato che mostra un comportamento aggressivo, il che lo rende un rischio aggiuntivo per chiunque lo incontri.
L'esemplare rinvenuto misurava circa 10 centimetri, zampe comprese. Secondo gli specialisti, questi aracnidi si nascondono comunemente nelle piantagioni di banane e viaggiano inosservati insieme ai frutti durante i processi di esportazione.
Raccomandazioni delle autorità
Se avvistate una lucertola, le autorità raccomandano di non maneggiare l'animale e di contattare immediatamente il Northeast Regional University Center (CENUR) al numero 097165075. In caso di morso, recatevi immediatamente in un centro sanitario e chiamate il Toxicology Information and Advice Center (CIAT) al numero 1722 per un consulto medico.
si sono già verificati in . Nel 2023, un esemplare ha attaccato un uomo in un supermercato nel quartiere Pocitos di Montevideo.
Cosa dicono gli specialisti del suo veleno
In questo caso, lo specialista Luis Fernando García ha dichiarato a El Observador che il ragno delle banane in Uruguay è particolarmente pericoloso perché combina un veleno potente con una natura aggressiva. Ha spiegato che i morsi possono essere fatali nei bambini, negli anziani o nelle persone con patologie preesistenti, come diabete o problemi cardiovascolari.
Uno studio dell'Università statale di Campinas a San Paolo ha concluso che i gruppi a più alto rischio sono i bambini sotto i 10 anni e gli adulti sopra i 70. Questo spiegherebbe perché finora in Uruguay non sono stati registrati decessi causati da questo aracnide.
Negli adulti sani, il morso provoca solitamente dolore intenso, rigidità muscolare e reazioni locali, ma non provoca complicazioni gravi se si riceve assistenza medica tempestiva.
Ipotesi sulla sua tossicità
I ricercatori brasiliani sostengono che la potenza del veleno sia dovuta alla dieta della specie. Il ragno si nutre di piccoli vertebrati come rane, lucertole e persino topi, il che lo costringe a sviluppare tossine ad azione rapida. Questo gli consente di immobilizzare prede di grandi dimensioni che potrebbero attaccarlo.
Questa ipotesi suggerisce che la tossicità estrema non sia legata alla difesa dai predatori, ma piuttosto alla necessità di catturare animali di grandi dimensioni nel loro ambiente naturale.
Contesto locale
La scoperta riapre il dibattito sui controlli sanitari sulle importazioni di frutta. In Uruguay, dove il consumo di banane è all'ordine del giorno, i lavoratori del settore e le famiglie si chiedono quanto sia comune trovare banane sugli scaffali o nei magazzini.
Nei quartieri, il problema viene discusso come un'ulteriore preoccupazione, in mezzo alla routine quotidiana e alla necessità di arrivare a fine mese. Sebbene questi ragni non siano comuni, gli specialisti sottolineano che il rischio esiste e che la risposta migliore è mantenere la calma e seguire le procedure.