Elche: 1-1

di 23 agosto 2025

MADRID, 23 (EUROPA PRESS)

L'Atlético de Madrid ha pareggiato (1-1) sabato in casa contro l'Elche CF in una partita corrispondente alla seconda giornata della Liga EA Sports, il che ha significato la seconda delusione consecutiva per i colchoneros e allo stesso tempo il secondo pareggio in due partite per la squadra dell'Elche dopo il suo ritorno nella massima serie del calcio spagnolo.

Gli uomini di Diego Pablo Simeone sono riusciti a sfondare la porta di Matías Dituro nonostante i loro tentativi per tutto il secondo tempo, ed è stata la resilienza della squadra di Eder Sarabia a essere premiata sul campo del Riyadh Air Metropolitano, guadagnando due punti in due partite che, almeno "a priori", non sembravano essere di loro competenza.

Entrambe le squadre hanno iniziato con due cambiamenti nelle formazioni rispetto alla prima giornata. La squadra di casa ha sostituito l'infortunato Álex Baena con il norvegese Alexander Sorloth per trovare un attaccante chiave, e ha sostituito Conor Gallagher con Pablo Barrios a centrocampo. Sarabia, nel frattempo, ha sostituito Léo Pétrot e Ali Houary, sostituendo John Chetauya con un difensore centrale a tre e Rafa Mir in attacco.

La squadra di "Cholo" Simeone è scesa in campo determinata a riscattare la sconfitta della prima giornata e, all'8° minuto, il difensore centrale Dávid Hancko ha fatto un bel passaggio alle spalle della difesa dell'Elche, che Sorloth ha sfruttato per battere l'argentino Dituro e portare il risultato sull'1-0. Tuttavia, la squadra ospite non si è arresa e, dopo alcuni tentativi vanificati dalla difesa avversaria, ha messo in atto un grande contropiede che ha visto Rafa Mir battere Jan Oblak e pareggiare al 14° minuto.

La partita era iniziata a ritmo serrato e, dopo il pareggio, Chetauya, originario di Murcia, ha dovuto faticare per deviare in angolo un pallone che stava arrivando verso il marcatore dell'Atlético. Gli attacchi sono continuati e, al 22° minuto, l'Elche ha avuto il primo infortunio, quando il pallone del pareggio è finito a terra, anche se è riuscito a proseguire senza problemi.

La squadra dell'Elche ha continuato a mettere alla prova il proprio coraggio e, al 27° minuto, David Affengruber ha compiuto una parata miracolosa negando a Julián Álvarez un pallone che avrebbe portato il risultato sul 2-1 se il difensore centrale austriaco non fosse intervenuto. Tuttavia, è arrivata la pausa per l'idratazione e la squadra dell'Atlético è tornata in campo in condizioni migliori, controllando la palla e minimizzando la minaccia dell'Elche. L'occasione più nitida è arrivata con un tiro di Giuliano Simeone che ha colpito il palo, sebbene il tiro sia stato annullato per un dubbio fuorigioco.

I sei minuti di recupero di César Soto sono stati sprecati dai tentativi dei padroni di casa, sebbene senza un reale senso di pericolo. L'ultimo gol prima dell'intervallo è arrivato dall'Elche, con un colpo di testa di Bigas respinto da Oblak. All'intervallo, il punteggio era 1-1, con Simeone e Sarabia a segno, al posto dei due marcatori rimasti in panchina nella prima giornata.

Il secondo tempo si apre con un cambio nella squadra dell'Elche, che sostituisce Chetauya, ritenuto responsabile del primo gol della partita, e inserisce Víctor Chust. La partita si sposta ulteriormente verso la porta di Dituro, che para il colpo di testa di Hancko all'ora di gioco dopo diverse risse, respinto dal suo difensore con un imperioso Affengruber.

L'Atlético ha continuato ad avvicinarsi alla porta avversaria senza successo, così entrambi gli allenatori hanno deciso di scuotere l'albero al 66° minuto, effettuando tre sostituzioni in casa e due per l'Elche, tra cui l'esordio di André Silva con la maglia dell'Elche. La partita è proseguita senza occasioni nette e al 75° minuto si è verificata un'altra pausa idrica, dove Simeone ha incoraggiato i suoi giocatori a sostenere l'attacco alla ricerca dei tre punti.

Gallagher se ne accorse e ci provò da centrocampo dopo aver visto Dituro fuori posizione, ma il suo tiro al volo finì a lato. L'Atleti iniziò a creare pericoli mentre il gol si avvicinava, e Marcos Llorente ebbe un'occasione con un tiro da fuori area che finì a lato, azione annullata per un altro fuorigioco.

Il tempo continuava a scorrere e i giocatori del "Cholo" si aggiravano nell'affollata area di rigore dell'Elche, di cui Griezmann approfittò con un tiro da fuori area, che però finì a lato e fu facilmente respinto dal portiere. Più tardi, praticamente dalla stessa posizione, ci provò anche l'italiano "Jack" Raspadori, ma con lo stesso risultato.

La squadra di casa ha iniziato a sentire la pressione e i sette minuti di recupero sono stati un monologo. Il momento più controverso è arrivato al 94° minuto, quando lo stadio ha fischiato un rigore per una caduta di Gallagher in area. L'arbitro non ha dato alcun segnale, il VAR non è intervenuto e la partita si è conclusa senza che la squadra del Real Madrid riuscisse a trovare il coraggio.

Alla fine, i punti sono stati divisi, lasciando l'Elche con due punti dopo due partite difficili nel suo ritorno in Prima Divisione, e l'Atleti con solo uno su sei possibili, avendo affrontato squadre che sulla carta avrebbero dovuto lottare per la sopravvivenza piuttosto che per i posti in Europa.

SCHEDA TECNICA.

–RISULTATO: ATLÉTICO DE MADRID, 1 – ELCHE, 1 (1-1 all'intervallo).

–FORMAZIONI:

Atletico Madrid: Oblak; Llorente, Le Normand, Hancko, Ruggeri (Galan, 75'); Cardoso (Griezmann, 66'); Barrios, G. Simeone (Molina, 75° min.); Julián Álvarez e Sorloth (Raspadori, 66').

ELCHE: Dituro; Núñez, Chetauya (Chust, min.46), Affengruber, Bigas (Pétrot, min.81), Valera; Febas, Aguado (Redondo, min.85), Mendoza (Neto, min.66); Álvaro Rodríguez e Mir (André Silva, min.66).

-OBIETTIVI:

1-0, min.8: Sorloth.

1-1, min.15: Mir.

–ARBITRO: Soto Grado (C. Riojano). Ammoniti Febas (29° minuto), Mendoza (45° minuto) e Dituro (90° minuto) contro l'Elche.

–STADIO: Riyadh Air Metropolitan, 59.369 spettatori.

Da non perdere