Más Barrio: intervento decisivo in 19 zone contro la violenza

da 17 settembre 2025

Più vicinato: interventi in 19 aree per migliorare l'edilizia abitativa, gli spazi pubblici e la convivenza, con la presenza dello Stato e la partecipazione attiva dei quartieri.

Más Barrio: Piano globale per ridurre la violenza

Il governo ha presentato "Más Barrio" , un programma che combina opere pubbliche, ristrutturazioni edilizie e politiche sociali per affrontare 19 aree con elevati livelli di vulnerabilità e violenza. L'iniziativa, promossa dal Ministero dell'Edilizia Abitativa e coordinata con il Ministero dell'Interno, propone una presenza statale continua e multisettoriale, anziché temporanea o basata esclusivamente sulla polizia. Víctor Abal, Direttore di Coesistenza e Sicurezza Cittadina, ha difeso l'approccio come una risposta completa ai problemi di matrice urbana e sociale.

More Neighborhood e la strategia per intervenire in 19 aree

La selezione delle aree si basa su un confronto incrociato di fonti: variabili sociodemografiche (nuclei familiari, popolazione infantile, bisogni primari insoddisfatti) e dati del Sistema di Gestione della Sicurezza Pubblica su omicidi e feriti da violenza . In pratica, il progetto indica che l'intervento non sarà omogeneo: ogni territorio richiede un diverso mix di opere pubbliche, riqualificazione abitativa e programmi sociali. L'obiettivo è ridurre l'incidenza della criminalità violenta affrontandone il fisico e sociale , non solo i sintomi.

Riqualificazione urbana: quali progetti ci aspettano con Más Barrio?

Le misure specifiche includono il miglioramento dell'illuminazione, il restauro e la valorizzazione di piazze e punti di accesso, la riparazione dei marciapiedi e la creazione o il rafforzamento di centri comunitari. Questi progetti mirano a trasformare lo spazio pubblico da fattore di rischio a risorsa per la convivenza. Prevedono inoltre interventi di accessibilità per facilitare la mobilità e l'uso positivo del territorio da parte di residenti, imprese e organizzazioni sociali.

Abitazioni e habitat: a breve e medio termine

Más Barrio include misure abitative che vanno da riparazioni specifiche alla fornitura di moduli o al trasferimento quando l'abitazione è inabitabile. L'interpretazione ufficiale si basa sull'idea che l'insicurezza abitativa agisca come moltiplicatore di vulnerabilità: il miglioramento delle condizioni abitative influenza la stabilità familiare, la scolarizzazione e la possibilità che emergano reti di supporto comunitario. In caso di ricollocamento, il coordinamento con le politiche sociali sarà fondamentale per prevenire lo spostamento dei problemi in altri quartieri.

Governance e coordinamento interistituzionale nel Más Barrio

Il programma prevede una governance multilivello: la leadership del Ministero dell'Edilizia Abitativa, un comitato operativo interistituzionale e la partecipazione di enti locali e organizzazioni della società civile. Questa struttura mira a risolvere uno dei problemi classici: gli interventi che raggiungono il territorio ma non sono sostenibili. I responsabili ammettono che garantire finanziamenti stabili e coordinare le agende tra le agenzie saranno le principali sfide operative.

Partecipazione di quartiere e prevenzione sociale

La partecipazione della comunità è intesa come un pilastro fondamentale per legittimare gli interventi e co-progettare le soluzioni. Non si tratta solo di consultazione: l'obiettivo è che le organizzazioni di quartiere, i club, i comitati di sviluppo e i leader locali partecipino alla definizione delle priorità dei progetti e dei programmi di prevenzione sociale. Abal ha sottolineato che senza questo coordinamento, si rischia che le azioni finiscano per essere percepite come iniziative dall'alto o, peggio, come pretesti per un maggiore controllo da parte della polizia, senza alcun impatto sociale.

Come misurare i risultati di Más Barrio nella sicurezza dei cittadini

Le 19 zone menzionate coprono dipartimenti come Montevideo, Canelones, San José, Maldonado, Paysandú e Salto; tra i settori menzionati figurano Cerro Norte, Casavalle, Marconi e Santa Catalina, tra gli altri. Le aspettative ufficiali si concentrano sulla misurazione dei risultati non solo attraverso la riduzione della criminalità, ma anche attraverso indicatori di coesione sociale: partecipazione alle attività comunitarie, miglioramento della percezione della sicurezza e maggiore accesso ai servizi di base. Per realizzare queste aspettative, esperti e autorità hanno insistito, saranno necessari un monitoraggio rigoroso e revisioni periodiche dell'impatto.

Más Barrio propone un approccio globale che combina pianificazione urbana, politiche abitative e di convivenza con l'obiettivo di generare trasformazioni durature. L'iniziativa è ambiziosa e plausibile, ma dipenderà dalla qualità del coordinamento istituzionale, dal finanziamento e, soprattutto, da un impegno concreto nei confronti delle comunità interessate. Se questi elementi saranno mantenuti, l'intervento potrà trasformarsi da un semplice intervento a una politica pubblica con effetti misurabili ; in caso contrario, tornerà a essere un'altra promessa elettorale.

Da non perdere