Perù-Uruguay: assenze, dubbi e la possibile formazione titolare a Montevideo

di 4 settembre 2025

Perù-Uruguay: l'ultima speranza della nazionale

Il Perù arriva a Montevideo con le speranze legate alla matematica: vincere è l'unica via diretta per mantenere le possibilità di qualificarsi
L'urgenza si percepisce nella delegazione: con la penultima giornata in corso, i "biancorossi" sanno che un eventuale pareggio complicherà quasi irreversibilmente le loro possibilità di competere per la Coppa del Mondo 2026 in Canada, Stati Uniti e Messico. Il clima di una partita decisiva richiede di dare priorità a concentrazione e abilità al Centenario.

Qualificazioni 2026: lo scenario e la matematica che pesano sul Perù

La classifica lascia il Perù a sei punti dal posto playoff, attualmente occupato dal Venezuela con 18 punti, e a tre dalla Bolivia. Con soli sei punti in lizza dall'ultima doppia sfida, l'unica possibilità concreta di rimanere in corsa è una vittoria contro l'Uruguay e risultati favorevoli a Buenos Aires e Barranquilla.
Questo rende la partita di Montevideo una vera e propria finale; una sconfitta o un pareggio lascerebbero la squadra praticamente fuori dalla portata.

Screenshot della classifica delle qualificazioni del 2026: Venezuela 7° (18 punti), Perù 9° (12 punti), mancano 2 partite
Classifica: il Venezuela occupa il posto dei playoff con 18 punti; il Perù è 9° con 12, a sei punti dalla meta.

Nazionale peruviana: rosa, sconfitte e sostituto di Renato Tapia

L'intera delegazione è arrivata a Montevideo dopo l'arrivo di Erick Noriega, sebbene Paolo Guerrero, Edison Flores e Alex Valera siano assenti a causa di infortuni gravi. Inoltre, Renato Tapia è squalificato per ammonizioni accumulate, quindi lo staff tecnico deve decidere il centrocampista difensivo titolare.
Secondo fonti dello staff tecnico, l'allenatore starebbe valutando l'idea di investire sul centrocampista noto come "Samurai" dopo la sua eccezionale prestazione al Gremio; la decisione sarà cruciale per la struttura difensiva della squadra e per il suo sviluppo.

Playoff: le rivali dirette e lo scontro con Venezuela e Bolivia

La lotta per il settimo posto mette insieme tre squadre con circostanze diverse, ma con un obiettivo comune: i playoff. Il Venezuela occupa la posizione in testa, la Bolivia è subito dietro e il Perù ha bisogno non solo della propria vittoria, ma anche di una combinazione di risultati a suo favore.
Questa dipendenza esterna costringe la squadra bicolore a giocare con intelligenza e a puntare a una prestazione che minimizzi i rischi e migliori le sue opzioni offensive a Montevideo.


Stadio Centenario: meteo, pubblico e l'importanza del risultato casalingo

Giocare al Centenario comporta sempre una pressione storica e un'atmosfera che può influenzare la prestazione della squadra ospite. Il Perù si troverà quindi ad affrontare un ambiente ostile e impegnativo, dove la capacità di adattarsi all'intensità dell'avversario e del pubblico sarà cruciale.
Se riuscirà a mantenere ordine ed efficienza, la squadra biancorossa avrà compiuto il passo essenziale per avere una chance nell'ultima giornata, quando ospiterà il Paraguay a Lima.

Da non perdere