Percherón Expo Prado 2025: il punto di vista degli allevatori uruguaiani

di 7 settembre 2025

Percherón all'Expo Prado 2025: debutto dell'azienda e doppio titolo

La creazione della Società degli Allevatori di Cavalli Percheron Uruguayani ha segnato una pietra miliare all'Expo Rurale di Prado 2025, attirando l'attenzione degli allevatori e del grande pubblico. Un'atmosfera di festa ha regnato nell'arena quando uno stallone Thilau Ganadera ha vinto il titolo di Gran Campione, e la stessa mandria ha presentato il Gran Campione, un risultato che gli allevatori definiscono storico.

Ana Laura Camacho, presidente della nuova associazione che ha aderito all'Associazione Rurale dell'Uruguay, ha spiegato che la decisione di formalizzare la partnership è nata dall'esigenza di organizzare l'allevamento e promuovere la registrazione genealogica. Attualmente hanno aderito sei allevamenti, ma l'aspettativa è di aggiungere altri animali e migliorare la tracciabilità della razza.

Percheron e la nuova Società, obiettivi e struttura

Camacho ha spiegato che la priorità ora è aumentare il numero di animali di razza e consolidare le campagne promozionali per aumentare il numero di allevatori nel Paese. Ha sottolineato l'importanza di collaborare con l'ARU (Associazione Nazionale Allevatori) e di avviare attività tecniche per migliorare la qualità genetica e aprire i mercati.

Percherón Expo Prado 2025: Gran Campione di Thilau Ganadera insieme al debutto della SCCPU
Thilau Ganadera ha festeggiato il bis all'Expo Prado 2025 e il nuovo SCCPU ha promosso ufficialmente l'allevamento dei Percheron in Uruguay.

Juan Ache e la giuria che ha definito i campioni

Il giudice Juan Ache, incaricato di valutare i cavalli in campo, ha espresso un giudizio molto positivo nei confronti dei due grandi campioni argentini. Ache, con esperienza internazionale e addestramento in diverse razze, ha messo in risalto la conformazione e il carattere razziale dei cavalli premiati.

Cabañeros e la reazione del settore al doppio

Gli allevatori presenti hanno celebrato l'importanza di Thilau Ganadera e hanno riconosciuto l'interesse che i Percheron avevano suscitato tra persone che fino ad allora li conoscevano solo di nome. Secondo gli allevatori, la mostra è servita anche ad attrarre richieste e potenziali nuovi membri della società.

Dalla tradizione ai giorni nostri, usi e dimensioni del Percheron

Il Percheron mantiene il suo profilo di cavallo da tiro pesante, adatto ai lavori rurali, sebbene oggi venga utilizzato anche per passeggiate a cavallo e attività sociali grazie alla sua docilità. I ​​cavalli da campione pesano oltre 1.000 chili per i maschi e circa 800 chili per le femmine; possono raggiungere un'altezza di 1,85 metri.

Confronto di mercato e territoriale, il riferimento di Palermo

In Uruguay non esiste ancora un mercato solido di Percheron con prezzi sostenuti a causa della scarsità di esemplari di razza, ma nella regione i prezzi possono essere molto alti: alla recente Expo di Palermo, un esemplare Grand Champion è stato venduto per 60.000 dollari, una cifra che ne sottolinea il potenziale commerciale.

Origine storica e proiezione futura della razza

La razza è originaria del Perche, in Francia, e i Percheron sono registrati presso l'ARU dal 1910; tuttavia, la formalizzazione della SCCPU mira a recuperare e valorizzare questa tradizione. Gli obiettivi includono l'aumento del numero di esemplari registrati, la promozione di eventi e la creazione di un circuito di vendita più professionale.

Conclusione: la giornata al Rural del Prado ha lasciato un segno concreto di progresso per gli allevatori di Percheron in Uruguay. La nuova associazione ha formalmente inserito all'ordine del giorno una razza con una storia e un futuro promettente, mentre i campioni in pista hanno evidenziato la qualità genetica che si sta cercando di migliorare.

Da non perdere