Chi è Pablo Jorge Bartesaghi e perché ha ottenuto l'Hotel Arapey?

di 27 agosto 2025

Pablo Jorge Bartesaghi, noto anche come Bartesagui, è un imprenditore e leader uruguaiano legato al turismo e al Partito Nazionale. Nato a Montevideo, mantiene legami familiari con Salto, dove suo padre, Jorge Tomás Bartesaghi, promosse lo sviluppo di Arapey come destinazione turistica. Questa fondazione ha portato alla costruzione del resort Altos del Arapey Golf Club & Thermal Hotel, inaugurato nel 2013, che ha trasformato il profilo della zona, precedentemente incentrato su campeggi e bungalow comunali, in un resort più ampio. Questo precedente ha plasmato la carriera di Jorge P. Bartesaghi, che ora è attivo in iniziative di investimento e sviluppo locale.

Allo stesso tempo, Bartesaghi mantiene un ruolo sociale. Dal 2024 al 2025 presiederà la Fondazione Peluffo Giguens, dedicata al sostegno dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie. Da lì, promuove campagne di beneficenza come "Staffetta per la Vita" e sostiene la casa di cura La Campana, che offre alloggio gratuito ai pazienti provenienti dall'entroterra del Paese durante le cure. Questo impegno, unito al suo profilo imprenditoriale, gli ha conferito visibilità pubblica al di là della sua agenda politica.

Carriera politica e imprenditoriale

In politica, è membro del Partito Nazionale da anni. All'inizio degli anni 2010, è stato dirigente a Montevideo e ha diretto il quindicinale del partito, La Democracia, dove ha analizzato la strategia elettorale del PN nella capitale. Leader del settore Por la Patria, si è candidato deputato a Montevideo nel 2019 nella Lista 250. Non ha vinto un seggio, ma il suo allineamento con il partito bianco era chiaro.

La combinazione di gestione privata e attività politica lo ha reso un punto di riferimento tra gli obiettivi di investimento e di sviluppo turistico nel nord. La sua esperienza non si limita ad Altos del Arapey. A livello locale, viene descritto come un "imprenditore con esperienza" a Termas del Arapey , il che sottolinea il suo recente coinvolgimento in un importante progetto pubblico-privato: la concessione dell'Hotel Municipale di Arapey. Bartesaghi rappresenta Hilmay SA, una società creata nel 2024 per intraprendere questa iniziativa. Nelle interviste, ha espresso interesse a "lavorare di nuovo con il Comune di Salto" per promuovere la destinazione, segno di una precedente collaborazione con le autorità locali.

Concessione alberghiera a Termas del Arapey

Nell'agosto 2025, il Comune di Salto ha assegnato a Hilmay SA, rappresentata da Jorge P. Bartesaghi e dal suo socio José I. Cujó, la concessione venticinquennale dell'ex Hotel Municipal Arapey. L'accordo prevede la riapertura, l'ammodernamento e la gestione dello storico stabilimento, chiuso da tempo, e include un parco acquatico all'interno della proprietà. L'operazione è stata affidata tramite "Contratto Diretto Eccezionale", ovvero senza una procedura di gara d'appalto, con l'autorizzazione del Consiglio Dipartimentale a causa della proroga del mandato del governo.

Condizioni del premio

Secondo la documentazione, Hilmay SA investirà circa 1.800.000 dollari nella ristrutturazione completa, che include la ristrutturazione degli ambienti, il miglioramento dell'accessibilità e il potenziamento delle infrastrutture. Il parco acquatico è soggetto a determinate condizioni: l'azienda ha 10 anni per completare il progetto e deve garantire un flusso aggiuntivo di acqua termale di 200 m³ al giorno a 36 °C. Dal punto di vista finanziario, non ci sarà alcun canone per i primi 10 anni e, a partire dall'undicesimo anno, verrà stabilita una quota annuale di 1.000 UR. Alle tariffe attuali, questo importo equivale a circa 150 dollari al mese, una cifra che ha suscitato critiche. Il Consiglio Comunale mantiene la proprietà della proprietà e il controllo delle risorse idriche termali e ha richiesto uno sconto del 10% per i residenti di Salta.

Processo e controversie

In precedenza, un bando pubblico per la concessione dell'hotel non aveva avuto successo. Poco dopo, è emersa la proposta di Hilmay SA, sollevando sospetti su precedenti trattative dirette. Nella seduta del 4 giugno 2025, 28 consiglieri hanno votato a favore e 1 contro. Il membro del Fronte Ampio, Gabriel Scabino, ha messo in discussione la "privatizzazione" di una proprietà comunale per 25 anni, l'analisi legislativa abbreviata e il canone di locazione basso. Ha inoltre richiesto garanzie contrattuali per il parco acquatico e ha messo in guardia dall'impatto del flusso d'acqua supplementare sulle piscine comunali. Ha , senza successo, il fascicolo venisse restituito alla commissione per un esame

Il governo dipartimentale ha difeso l'iniziativa come l'unica via praticabile per riattivare Arapey, data l'incapacità del sindaco di finanziare l'investimento con fondi propri. Il nazionalista Enzo Molina ha sottolineato che non si tratta di una "privatizzazione", ma piuttosto di uno strumento all'interno del quadro giuridico, e ha respinto la "nube di dubbio" dell'opposizione. Imprenditori e residenti hanno elogiato il potenziale di occupazione e crescita economica . La vicinanza politica di Bartesaghi al Partito Nazionalista (PN) ha alimentato dubbi sulla trasparenza di un processo diretto, sebbene non siano emerse obiezioni che avrebbero bloccato il contratto.

Dettagli e supporti

Il contratto è stato firmato il 23 agosto 2025 ad Arapey, alla presenza del sindaco Dr. Carlos Albisu e delle autorità locali, insieme ai rappresentanti di Hilmay SA. Bartesaghi ha espresso la sua soddisfazione e ha parlato di contribuire al turismo nazionale insieme al Comune e alla comunità. Albisu ha presentato la riapertura come un punto di svolta: ha definito Arapey un "gioiello del nord" e ha sostenuto che "se l'investimento andrà bene, la gente di Salta se la caverà bene". Inoltre, il governo dipartimentale ha annunciato lavori di accesso complementari e sforzi per migliorare la connettività con Artigas e il Brasile.

Critiche sono emerse anche sui media e sulle reti dell'opposizione in merito al legame politico-partitico: è stato obiettato che la concessione, senza concorso pubblico, è andata a un imprenditore identificato con il partito di governo dipartimentale. È stato sottolineato che Bartesaghi era candidato per il PN (Partito Nazionale), il che ha alimentato la percezione di un trattamento preferenziale. Tuttavia, la Corte dei Conti è stata informata ad referendum e non sono state registrate osservazioni che avrebbero potuto ostacolare l'accordo.

Jorge Pablo Bartesaghi incarna un profilo misto di manager privato e leader, con radici nel turismo e nel Parco Nazionale. Il suo ruolo nella concessione alberghiera incarna le tensioni dei partenariati pubblico-privato: la promessa di investimenti e occupazione contro la cautela di cedere un bene comunale per 25 anni a condizioni agevolate. Se la riapertura, il parco e la ripresa economica si concretizzeranno, il caso può essere visto come una scommessa che dà energia alla costa settentrionale. In caso contrario, si avrà la sensazione di aver dato troppo per troppo tempo. Ad Arapey, le aspettative sono alte e il tempo stringe.

Punti chiave:

  • Concessione di 25 anni alla Hilmay SA, rappresentata da Bartesaghi
  • Investimento previsto di 1.800.000 USD e parco acquatico climatizzato

  • Canone zero per 10 anni e poi 1.000 UR all'anno

  • Approvazione schiacciante del Consiglio e un solo voto contrario

  • Critiche alla lavorazione diretta, alle tariffe basse e al controllo dell'acqua termale


Domande frequenti:

Chi è Pablo Jorge Bartesaghi? Imprenditore turistico e leader nazionalista con una lunga storia ad Arapey e un ruolo sociale nella Fondazione Peluffo Giguens.

Come è nata la concessione alberghiera? Attraverso un contratto diretto in deroga, approvato dal Consiglio di Amministrazione, con investimenti, canoni dilazionati e la possibilità di un parco acquatico.

Da non perdere