Motociclismo.- Marc Márquez aggiunge la sua vittoria in volata 12+1 al Balaton Park

di 23 agosto 2025

Il pilota spagnolo Marc Márquez (Ducati) ha vinto nuovamente la gara sprint della MotoGP questo sabato al Gran Premio d'Ungheria, quattordicesimo round del Campionato mondiale di motociclismo, ampliando ulteriormente il suo vantaggio in cima alla classifica, in una giornata in cui ha anche ottenuto la pole position, così come lo spagnolo Máximo Quiles (KTM) in Moto3, mentre Manu González (Kalex) partirà terzo in Moto2.

Come di consueto il sabato, il pilota di Cervera non ha concesso scampo a nessuno e ha dominato incontrastato la breve gara sul nuovo circuito di Balaton Park, dove poche ore prima aveva trionfato anche nella lotta per la pole position. Con questa vittoria, ora ha 12+1 punti in volata nelle 14 gare brevi di questa stagione, dove la vittoria gli era sfuggita solo a Silverstone, dove è arrivato secondo dietro al fratello Alex Márquez. 165 punti su 168 possibili.

Sabato è salito sul gradino più alto del podio, dove era accompagnato dai due piloti del Pertamina Enduro VR46 Racing Team, gli italiani Fabio Di Giannantonio (Ducati) e Franco Morbidelli (Ducati), e ha così raggiunto quota 430 punti, 152 in più del secondo classificato, Alex Márquez (Ducati), che è riuscito ad arrivare solo all'ottavo posto, e 209 in più del terzo, l'italiano Francesco Bagnaia (Ducati), tredicesimo.

Una volta spenti i semafori, il leader del campionato ha difeso la pole position, con Di Giannantonio e Morbidelli al suo volante, mentre dietro di lui nei primi due giri è scoppiato il caos: per primo è caduto il francese Fabio Quartararo (Yamaha), seguito poco dopo dal connazionale Johann Zarco (Honda) e dall'italiano Enea Bastianini (KTM).

A poco a poco, Márquez ha aumentato il suo vantaggio sugli inseguitori a un ritmo sostenuto, e solo la caduta di Pedro Acosta (KTM) alla curva 11 durante il sesto giro del circuito ungherese ha turbato la tranquillità della seconda metà della gara.

Per quanto riguarda gli altri spagnoli, Fermín Aldeguer (Ducati) è riuscito a concludere quinto, davanti a un sorprendente Joan Mir (Honda) sesto. Alex Márquez ha concluso ottavo; il campione del mondo in carica Jorge Martín (Aprilia) nono; Pol Espargaró (KTM), che ha sostituito l'infortunato Maverick Viñales, decimo; Raúl Fernández (Aprilia) undicesimo; Alex Rins (Yamaha) sedicesimo; e Pedro Acosta diciassettesimo.

Poche ore prima, Marc Márquez aveva conquistato la prima pole position della storia al Balaton Park grazie al suo 1:36.518 che gli ha permesso di dominare la Q2 con un vantaggio di tre decimi sugli italiani Marco Bezzecchi (Aprilia) e Fabio Di Giannantonio (Ducati), autori di una grande rimonta questa mattina, arrivando primi in Q1.

I due principali rivali dell'otto volte campione del mondo in campionato non sono riusciti a superarlo: Alex Márquez (Ducati), secondo in classifica generale, partirà quattordicesimo, mentre l'italiano Francesco Bagnaia (Ducati), terzo nel campionato del mondo e compagno di squadra di Marc, partirà tredicesimo.

Nel frattempo, Pedro Acosta (KTM) e Fermín Aldeguer (Ducati) partiranno rispettivamente settimo e ottavo, mentre Joan Mir (Honda) e Pol Espargaró (KTM) partiranno dalla decima e undicesima posizione. Raúl Fernández (Aprilia) partirà quindicesimo; Jorge Martín (Aprilia) sedicesimo; e Alex Rins (Yamaha) ventesimo.

Moreira conquista la pole position in Moto2

Nella Moto2, il brasiliano Diogo Moreira (Kalex) continua a essere il pilota di punta e partirà dalla prima posizione, battendo l'olandese Zonta van den Goorbergh (Kalex) in qualifica e il leader del campionato del mondo, lo spagnolo Manu González (Kalex), che partirà terzo e con un vantaggio sul suo più vicino rivale, Arón Canet (Kalex), che partirà dalla sesta posizione.

Inoltre, Dani Holgado (Kalex) partirà settimo, mentre Marcos Ramírez (Kalex) e Adrián Huertas (Kalex) partiranno rispettivamente undicesimo e dodicesimo. Alonso López (Boscoscuro) partirà quattordicesimo; Izan Guevara (Boscoscuro) sedicesimo; Alex Escrig (attaccante) partirà diciassettesimo; e Iván Ortolá (Boscoscuro) partirà diciottesimo.

Tra gli spagnoli che non sono riusciti ad accedere alla Q2, Jorge Navarro (Forward) si è assicurato il diciannovesimo posto in griglia, appena davanti a Dani Muñoz (Kalex); Albert Arenas (Kalex) partirà ventiquattresimo; Unai Orradre (Boscoscuro) ventiseiesimo; e Sergio García Dols (Kalex) ventisettesimo.

MÁXIMO QUILES PARTIRÀ PRIMO IN MOTO3

Infine, lo spagnolo Máximo Quiles (KTM) ha ottenuto il miglior tempo di 1:46.060, assicurandosi la pole position per la gara Moto3, nella quale scatterà in prima fila davanti all'argentino Valentín Perrone (KTM) e al secondo classificato Ángel Piqueras (KTM), anch'egli spagnolo.

Nel frattempo, Álvaro Carpe (KTM) e David Muñoz (KTM) comanderanno la seconda fila, il quarto e il quinto, mentre il leader del campionato José Antonio Rueda (KTM) partirà ottavo, appena davanti ad Adrián Fernández (Honda). David Almansa (Honda) partirà decimo, e Marcos Uriarte (KTM), nonostante abbia superato la Q1 e concluso quindicesimo in Q2, dovrà partire dal fondo della griglia.

Da non perdere