Le temperature aumentano e torna lo spettro della tempesta di Santa Rosa.

da 14 agosto 2025

Le alte temperature e i cambiamenti climatici stanno riattivando il possibile arrivo di Santa Rosa.

Con giornate insolitamente calde e un inizio di agosto instabile, il mito di Santa Rosa torna di moda. I meteorologi stanno analizzando i segnali, ma raccomandano cautela riguardo a possibili temporali con il cambio di stagione.


L'instabilità meteorologica alimenta le speculazioni sul ritorno di Santa Rosa. Foto: Dante Fernandez/FocoUy

Il meteo ci ha sorpreso ancora una volta nel cuore dell'inverno, con giornate insolitamente calde che hanno superato i 23 °C in alcune zone del Paese. Questo fenomeno, unito alle prime previsioni di un agosto instabile, ha riacceso le speculazioni sul possibile arrivo della tradizionale tempesta di Santa Rosa.

Secondo gli esperti meteorologi, le attuali condizioni atmosferiche "probabilmente" porteranno a un evento temporalesco intorno al 20 agosto. Lo hanno affermato in un'intervista con i media nazionali, spiegando che questi cambiamenti sono legati all'aumento delle ore di luce e all'ingresso di masse d'aria fredda da ovest.

Gli esperti scientifici, tuttavia, hanno anche invitato alla cautela. Alcune fonti consultate hanno indicato che non sono stati ancora osservati chiari segnali di eventi anomali e che questo tipo di instabilità è comune durante la transizione tra le stagioni. A questo proposito, è stato sottolineato che non tutte le tempeste registrate tra fine agosto e settembre possono essere considerate parte del fenomeno associato a Santa Rosa.

Nel frattempo, le previsioni per i prossimi giorni indicano un graduale cambiamento. Per il nord del Paese, giovedì sono previsti cieli prevalentemente sereni e temperature piacevoli, con massime intorno ai 23 °C. A partire da venerdì, le previsioni inizieranno a peggiorare con piogge e temporali che potrebbero estendersi fino a sabato. Un miglioramento è previsto per domenica, con cieli sereni e minime intorno ai 4 °C.

Nella regione meridionale, si prevede che la stabilità persisterà fino a giovedì sera, quando è previsto l'arrivo di un fronte meteorologico severo. Sono previste precipitazioni tra l'alba e venerdì mattina, con accumuli compresi tra 10 e 30 millimetri, anche se in alcune zone potrebbero verificarsi temporali più intensi. Sabato mattina è previsto tempo instabile, con un graduale miglioramento nel pomeriggio. Domenica è previsto il ritorno del sole, con temperature moderate.

Interrogati sul mese successivo, gli esperti di climatologia hanno previsto che agosto avrà temperature normali o leggermente superiori alla media, con almeno due episodi di pioggia nella prima metà del mese. Potrebbero esserci anche "impulsi di aria calda" tra il 15 e il 25 del mese, un evento comune nei giorni che precedono l'arrivo della primavera.

Riguardo alla tempesta di Santa Rosa, è stato osservato che, sebbene si tratti di un fenomeno profondamente radicato nell'immaginario popolare, i dati non sempre lo supportano. Secondo i dati storici che coprono più di cento anni, solo il 63% delle tempeste si è verificato intorno al 23 agosto. Ciononostante, il mito rimane vivo e ogni anno genera rinnovate aspettative con l'avvicinarsi di quella data.

Il dipartimento tecnico insiste nel monitorare attentamente le previsioni giornaliere ed evitare gli avvisi anticipati. Assicura che, sebbene siano probabili piogge o temporali nelle prossime settimane, questi rientrano nella normalità in questo periodo dell'anno.

Da non perdere