La Vuelta a España 2025 (Giro di Spagna ciclistico) partirà questo sabato 23 agosto da Torino, in Italia, e si concluderà il 14 settembre attraverso le strade di Madrid. Il percorso si concentrerà sulla metà settentrionale della Spagna, con un alto livello di mountain bike e prove a cronometro limitate, e attraverserà ancora una volta i confini nazionali.
La Vuelta celebra il suo 90° anniversario nella sua 80ª edizione e, in questo evento molto speciale, la corsa visiterà tre paesi: Italia, Francia e Andorra, insieme a 10 comunità autonome, tutte nella metà settentrionale della Spagna, con un totale di 10 arrivi in montagna e dove si ripeteranno tappe che hanno offerto numerose opportunità di attacco nelle edizioni passate, come la salita a Larra-Belagua o l'Alto de La Farrapona.
La corsa partirà dall'Italia, che per la prima volta ospiterà la partenza de La Vuelta. Tre tappe saranno interamente in territorio italiano, con la quarta che si dirigerà verso la Francia. Il Piemonte, ai piedi delle montagne e con le Alpi sullo sfondo, sarà la sesta tappa a partire dall'estero, dopo Lisbona (1997), Assen (2009), Nîmes (2017), Utrecht (2022) e Lisbona-Oeiras-Cascais (2024).
Di queste prime tappe italiane, spicca per la sua difficoltà la seconda, che segnerà il primo arrivo in salita sulla salita di seconda categoria a Limone Piemonte. Il gruppo arriverà in Spagna, senza giorno di riposo, con un lungo viaggio da Voiron a Figueres (Girona), dove si svolgerà la prima battaglia contro il tempo nella quinta tappa, con la novità di essere una corsa a squadre.
Questo servirà da collegamento per i primi due impegnativi traguardi. La corsa si sposterà ad Andorra nella prima tappa di montagna con una salita finale a Pal, che condivide i primi chilometri con la salita ad Arinsal, dove il belga Remco Evenepoel vinse nel 2023. Il giorno seguente, sarà il turno di Cerler, che torna alla Vuelta a la Vuelta dopo 18 anni.
Prima del giorno di riposo, la corsa attraverserà Saragozza per chiudere la prima tappa con la salita alla stazione sciistica di Valdezcaray, dove la prima parte della tappa, praticamente pianeggiante, potrebbe favorire la fuga.
IL RITORNO DEL BELAGUA, L'ANGLIRU E LA FARRAPONA
Senza tempo per riposare, il gruppo affronterà la salita verso Larra-Belagua, che ha debuttato nella Vuelta 23, e il giorno seguente vivrà una tappa di media montagna che sarà dura nei pressi di Bilbao con fino a sette salite, evidenziando il doppio passo sull'Alto del Vivero prima di dirigersi verso le Asturie.
Nel Principato, spicca uno dei giganti del Grand Tour spagnolo. La tredicesima tappa sarà la più lunga di questa edizione, con i suoi 202 chilometri. La prima parte della giornata si pedala parallelamente alla costa, controvento, fino al duro finale dell'Alto de L'Angliru, con pendenze fino al 25% e la temuta Cueña Les Cabres. La Vuelta 25 concluderà la seconda settimana di gara con una breve e dura salita all'Alto de La Farrapona.
Dopo il secondo giorno di riposo, la terza e ultima settimana inizia in Galizia, con una tappa di media montagna che le squadre sprint vorranno controllare per evitare potenziali avventurieri. La città di Mos tornerà a essere al centro dell'attenzione dopo l'ultima tappa della Vuelta 21, prima di iniziare la discesa verso Madrid con la salita all'Alto de Morredero, la cronometro individuale di 26 chilometri a Valladolid e una tappa pianeggiante attraverso la provincia di Salamanca come preludio all'ultima tappa di alta montagna.
La Sierra de Guadarrama potrebbe decretare il campione di quest'anno con una tappa tortuosa e praticamente senza chilometri pianeggianti, con quattro salite prima dell'ascesa finale alla Bola del Mundo, un prolungamento del Puerto de Navacerrada. Questa salita ha debuttato in gara nel 2010 con la vittoria di Ezequiel Mosquera, ed è stata ripetuta due anni dopo, assicurando il secondo posto assoluto ad Alberto Contador.
Per concludere lo spettacolo, il gruppo correrà ancora una volta per le strade di Madrid. L'anno scorso si è tenuta una cronometro individuale e una celebrazione del centenario di Telefónica. Al termine, dopo poco più di 100 chilometri, si terranno anche la cerimonia del podio e la consegna delle maglie, che i vincitori potranno gustare.
– PERCORSO VUELTA 2025.
TAPPA 1 23/08 TORINO-REGGIA DI VENARIA – NOVARA 183 KMS.
TAPPA 2 24/08 ALBA – LIMONE PIEMONTE 157 KMS.
TAPPA 3 25/08 SAN MAURIZIO CANAVESE – CERES 139 KMS.
TAPPA 4 26/08 SUSA – VOIRON 192 KMS.
TAPPA 5 27/08 FIGUERES – FIGUERES (CRE) 20 KMS.
TAPPA 6 28/08 OLOT – PAL. ANDORRA 171 KM.
TAPPA 7 29/08 ANDORRA LA VELLA – CERLER. HUESCA LA MAGIC 187 KMS.
TAPPA 8 30/08 MONZÓN TEMPLARIO – SARAGOZZA 158 KMS.
TAPPA 9 31/08 ALFARO – STAZIONE SCIISTICA DI VALDEZCARAY 195 KM.
-GIORNO LIBERO-
TAPPA 10 02/09 PARCO NATURALE SENDAVIVA – LARRA-BELAGUA 168 KMS.
TAPPA 11 03/09 BILBAO – BILBAO 167 KM.
TAPPA 12 04/09 LAREDO – LOS CORRALES DE BUELNA 143 KMS.
TAPPA 13 05/09 CABEZÓN DE LA SAL – L'ANGLIRU 202 KMS.
TAPPA 14 06/09 AVILES – FARRAPONA METÀ. LAGHI DI SOMIEDO 135 KM.
TAPPA 15 07/09 A VEIGA/VEGADEO – MONFORTE DE LEMOS 167 KMS.
-GIORNO LIBERO-
TAPPA 16 09/09 POIO – MOS. FORTE HERVILLE 172 KM.
TAPPA 17 10/09 O IN BARCA DA VALDEORRAS – ALTEZZA DI EL MORREDERO. PONFERRADA 137 KM.
TAPPA 18 11/09 VALLADOLID – VALLADOLID 26 KM.
TAPPA 19 12/09 WHEEL – GUIJUELO 159 KM.
TAPPA 20 13/09 ROBLEDO DE CHAVELA – BOLA DEL MUNDO. PASSO NAVACERRADA 159 KM.
TAPPA 21 14/09 ALALPARDO – MADRID 101 KM.