L'indice Ibex 35 apre in rialzo e si dirige verso i 15.300 punti dopo l'incontro Trump-Zelensky.

da 20 agosto 2025
Uruguay al Día Radio
Il mondo di oggi
Disponibile su Google Play

MADRID, 19 (EUROPA PRESS)

L'indice Ibex 35 ha aperto la seduta di martedì con un guadagno dello 0,14%, raggiungendo i 15.272 punti, in una seduta caratterizzata dai risultati dell'incontro di ieri tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, e i leader europei per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina.

L'incontro, svoltosi a Washington, ha portato le parti ad annunciare l'intenzione di organizzare prima un incontro bilaterale (tra Russia e Ucraina) e poi un incontro trilaterale (con la partecipazione degli Stati Uniti) per cercare di raggiungere un accordo di pace che ponga fine al conflitto in Ucraina, iniziato nel febbraio 2022.

Il presidente russo Vladimir Putin, da parte sua, ha avuto una conversazione telefonica con Trump, durante la quale hanno discusso la possibilità di aumentare il livello di rappresentanza tra Mosca e Kiev in occasione del prossimo incontro tra i due paesi confinanti.

Zelensky ha anche confermato di aver proposto alla sua controparte statunitense l'acquisto di armi per un valore di 90 miliardi di dollari (poco più di 77,2 miliardi di euro ) dagli Stati Uniti attraverso finanziamenti da parte degli alleati europei, in cambio di garanzie di sicurezza da parte di Washington.

Oltre ai risultati di questa riunione, martedì gli investitori terranno d'occhio anche i dati sugli utili di Home Depot e sui permessi di costruzione negli Stati Uniti. Domani saranno pubblicati i risultati di Walmart e i verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve, tutti in vista dell'evento principale della settimana: il vertice dei banchieri centrali a Jackson Hole, nel Wyoming, che inizierà giovedì.

Sarà il presidente della Fed Jerome Powell, che Trump vuole estromettere, a ospitare questo incontro annuale, che si tiene dal 1982 in questa località di montagna e a cui parteciperà anche la presidente della Banca centrale europea (BCE) Christine Lagarde.

Gli analisti prevedono che la Fed allenterà la sua politica monetaria a partire da settembre, pertanto gli investitori seguiranno attentamente i messaggi di Powell durante questo vertice.

In Europa, questa settimana saranno pubblicati gli indici PMI preliminari di agosto in Germania, Regno Unito, Francia e nell'Eurozona, che forniranno una valutazione dello stato dell'attività manifatturiera e dei servizi in un contesto di rallentamento. Saranno inoltre pubblicati i dati definitivi sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) per l'Eurozona e per il Regno Unito relativi a luglio.

In questo contesto, i maggiori guadagni sull'Ibex 35 all'apertura di martedì sono stati registrati da ArcelorMittal (+1,2%), Ferrovial (+0,6%), Logista (+0,35%), Iberdrola (+0,31%) e ACS (+0,30%). Sul fronte dei ribassi, i più notevoli sono stati Grifols (-1,07%), Indra (-0,69%), Enagás (-0,45%), Acciona (-0,40%) e Naturgy (-0,30%).

Anche i principali mercati europei hanno aperto la giornata in positivo. Francoforte ha guadagnato quasi lo 0,2% in apertura, mentre Parigi ha guadagnato poco più dello 0,1% e Londra ha guadagnato un leggero 0,07%.

I PREZZI DEL PETROLIO SONO IN CALO

Il prezzo di un barile di greggio Brent, il benchmark per l'Europa, è sceso dello 0,8% all'apertura delle borse europee a 66,07 dollari, mentre il West Texas Intermediate (WTI), il benchmark per gli Stati Uniti, è sceso anch'esso dello 0,8% a 62,18 dollari.

Sul mercato dei cambi, il tasso di cambio dell'euro rispetto al dollaro si è attestato a 1,1677 dollari, mentre il tasso di interesse sui titoli di Stato a 10 anni è sceso al 3,340%.

Uruguay al Día Radio
Live – Il mondo di oggi
Disponibile su Google Play

Da non perdere