Infosalus.- Normalizzare il dolore mestruale può ritardare la diagnosi di endometriosi.

da 20 agosto 2025

MADRID, 20 (EUROPA PRESS)

Uno dei principali problemi dell'endometriosi è il ritardo nella diagnosi, poiché tradizionalmente si è dato per scontato che il dolore mestruale sia normale, il che porta molte donne a rivolgersi tardi al medico o a non essere indirizzate correttamente, afferma la dott.ssa Anita Scrivo, specialista in ginecologia presso l'ospedale Quirónsalud Bizkaia.

Nello specifico, l'esperto afferma che "possono volerci anni per ottenere una diagnosi". Tuttavia, la rapidità è importante, perché "prima si fa la diagnosi, prima si può intervenire per controllare la progressione della malattia e alleviarne gli effetti".

Il ginecologo spiega che l'endometriosi è caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell'utero, che può causare infiammazione, dolore cronico e persino colpire gli organi adiacenti. Questo tessuto può essere localizzato in diverse aree della pelvi, come le ovaie, il peritoneo o l'intestino, ma può anche presentarsi in sedi meno comuni come la vescica, il diaframma o persino i polmoni. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), colpisce circa il 10% delle donne in età riproduttiva in tutto il mondo.

Per quanto riguarda il trattamento, la dottoressa sottolinea che "l'approccio deve essere sempre personalizzato. Esistono trattamenti ormonali, in particolare progestinici, e antidolorifici e, in casi selezionati, approcci chirurgici". Sottolinea inoltre che queste procedure dovrebbero essere eseguite in centri specializzati, dato che si tratta di un intervento complesso che può richiedere la collaborazione di più specialisti.

Sottolinea inoltre l'importanza di abitudini sane. "Una dieta basata su prodotti naturali e antinfiammatori, insieme alla riduzione dello stress e all'esercizio fisico mirato, possono aiutare a ridurre i sintomi e a migliorare la qualità della vita dei pazienti", conclude.

Per approfondire questa malattia, la Dott.ssa Scrivo ha lanciato il podcast "Endometriosi, la malattia silenziosa", in cui discute i sintomi più comuni (dolore mestruale, dolore pelvico cronico, affaticamento e infertilità); l'importanza di una diagnosi precoce per migliorare la qualità della vita; le opzioni di trattamento (analgesici, terapia ormonale e intervento chirurgico in casi selezionati); l'impatto positivo dello stile di vita (dieta antinfiammatoria, esercizio fisico e riduzione dello stress); la necessità di un approccio medico personalizzato e di un supporto professionale; e spiega perché viene chiamata la "malattia silenziosa".

Da non perdere