Infosalus.- La Gazzetta Ufficiale dello Stato (BOE) pubblica i 12.366 posti di Formazione Sanitaria Specialistica offerti dal Ministero della Salute per il 2026.

di 21 agosto 2025

MADRID, 21 (EUROPA PRESS)

La Gazzetta Ufficiale dello Stato (BOE) ha pubblicato questo giovedì il bando per l'ammissione ai 12.366 posti del programma di formazione sanitaria specializzata (FSE) in medicina, farmacia, infermieristica e psicologia, chimica, biologia e fisica.

Entro il 2026, il Ministero della Salute offrirà un totale di 12.366 posti, con un aumento del 3,5% (423 posti) rispetto all'anno precedente. Il numero maggiore, 9.276 posti, è offerto per la laurea in Medicina (MIR), seguita dalla laurea in Infermieristica (EIR) con 2.279. Pertanto, il Ministero sottolinea che dal 2018 si è registrato un aumento del 54%, "in ottemperanza all'impegno per la formazione specialistica degli operatori sanitari", aggiunge.

La distribuzione totale dei posti è la seguente: Medicina (MIR): 9.276 posti, di cui 8.998 finanziati con fondi pubblici e 280 finanziati con fondi privati. Inoltre, 928 posti possono essere coperti in questo bando per persone con disabilità. Infermieristica (EIR) ha 2.279 posti, di cui 2.199 finanziati con fondi pubblici e 80 finanziati con fondi privati. Inoltre, 228 posti possono essere coperti.

Segue Farmacia (FIR) con 362 posizioni, 347 pubbliche e 15 private. Inoltre, 36 posizioni possono essere coperte in questo bando per persone con disabilità. Psicologia (PIR) ha 280 posizioni, 259 pubbliche e 21 private. Inoltre, 28 posizioni possono essere coperte in questo bando per persone con disabilità.

Chimica (QIR) ha 29 posti, tutti presso centri finanziati con fondi pubblici, e 3 posti possono essere assegnati in questa sessione dal programma per persone con disabilità. Biologia (BIR) ha 83 posti, 80 dei quali finanziati con fondi pubblici e 3 presso centri privati. Inoltre, 8 posti possono essere assegnati in questa sessione dal programma per persone con disabilità.

Infine, Fisica (RFIR) dispone di 57 posti: 55 finanziati con fondi pubblici e 2 finanziati con fondi privati. Inoltre, 6 posti possono essere assegnati in questa sessione a persone con disabilità.

DETTAGLI DELLA CHIAMATA

Per quanto riguarda la procedura di immatricolazione, gli interessati dovranno presentare la domanda di iscrizione dal 1° al 12 settembre 2025, inclusi, utilizzando il modulo ufficiale 790. La quota d'iscrizione generale è fissata a 31,10 euro, fatta eccezione per coloro che si candidano per le posizioni di Infermieristica, la cui quota sarà di 23,33 euro.

L'esame di ammissione per le varie qualifiche si svolgerà sabato 24 gennaio 2026. L'inizio dell'esame è previsto per le ore 14:00 (13:00 nelle Isole Canarie), due ore prima rispetto agli esami precedenti.

L'esame può essere sostenuto nelle seguenti località: Cadice, Granada, Malaga, Siviglia, Badajoz, Caceres, Murcia, Albacete, Madrid, Alicante, Valencia, Leon, Salamanca, Valladolid, Logrono, Barcellona, ​​Saragozza, Pamplona, ​​Bilbao, Santander, Oviedo, Santiago de Compostela, Palma di Maiorca, Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife.

L'esercizio consisterà in un test oggettivo a risposta multipla composto da 200 domande, più 10 domande di riserva, con quattro opzioni di risposta, di cui solo una sarà valida. La durata totale dell'esame sarà di quattro ore e mezza. L'esercizio sarà valutato utilizzando un sistema che assegna tre punti per ogni risposta corretta e sottrae un punto per ogni risposta errata, senza punti per le risposte non fornite.

Il Ministero della Salute ricorda che, come per il bando precedente, la selezione per i posti sarà effettuata per via telematica o di persona. "Una volta conclusa la selezione ordinaria per tutti i candidati che hanno superato il punteggio minimo in ciascuna delle prove, e qualora vi siano posti vacanti, verrà indetta una nuova selezione straordinaria", afferma il Ministero.

Inoltre, come novità del presente bando, verrà istituita per la prima volta un'ulteriore procedura di assegnazione per coprire le posizioni vacanti e i posti vacanti per dimissioni esplicite di coloro che hanno ottenuto l'assegnazione una volta pubblicate le graduatorie definitive di assegnazione.

Da non perdere