Infosalus.- L'AEMPS (Associazione spagnola di sanità pubblica) ritira i prodotti MediHoney per ferite e ustioni a causa di difetti di confezionamento.

da 20 agosto 2025

MADRID, 20 (EUROPA PRESS)

L'Agenzia spagnola per i medicinali e i prodotti sanitari (AEMPS) ha annunciato il ritiro dei prodotti MediHoney per ferite e ustioni del produttore canadese Derma Sciences a causa di difetti di confezionamento che potrebbero comportare la perdita di sterilità.

Tra i difetti individuati rientravano la sigillatura inadeguata dell'imballaggio sterile a barriera, la mancanza di un'adeguata protezione del prodotto nelle scatole di spedizione durante il trasporto e un tappo a vite difettoso.

Gli articoli interessati sono Medihoney Wound Gel (riferimenti 391 e 395), Medihoney Medical Honey (riferimento 398), Medihoney Hydrogel (riferimenti 780, 781, 782 e 783), Medihoney Hcs Sterile Burn Medicaing (riferimenti 784 e 785), Medihoney Hcs (riferimento 787) e Medihoney Gel Sheet (riferimento 799).

Questi prodotti sono indicati per un'ampia gamma di ferite acute e croniche, siti di innesto donatori e riceventi, ferite non essudanti o scarsamente essudanti, ulcere e ulcere da pressione alle gambe o ai piedi, pronto soccorso generale e ustioni superficiali e di secondo grado, dove tali insuccessi possono rappresentare un rischio di infezione per il paziente.

La distribuzione in Spagna avviene tramite l'azienda madrilena PRIM, che ha già inviato una nota di allerta ad altri distributori, operatori sanitari, farmacie e pazienti, informandoli del problema riscontrato e delle azioni necessarie da intraprendere.

Ai pazienti è stato chiesto di interrompere l'uso e di gettare via questi prodotti se ne sono in possesso, e di contattare il proprio medico curante se è necessario continuare il trattamento con questi prodotti.

Gli operatori sanitari dovrebbero ispezionare il proprio inventario per identificare questi prodotti e metterli in quarantena. Se vengono a conoscenza di pazienti che manifestano sintomi correlati a questi difetti, devono segnalarlo tramite il portale NotificaPS.

Si consiglia alle farmacie di verificare se hanno uno di questi prodotti nel loro inventario, separarli e metterli in quarantena. Devono quindi contattare il loro distributore. Se sono a conoscenza di un paziente con sintomi correlati a questi difetti, devono seguire la stessa procedura degli operatori sanitari.

Anche i distributori devono ispezionare il loro inventario e seguire gli stessi passaggi degli operatori sanitari e delle farmacie, ai quali devono informare se hanno ricevuto uno di questi prodotti.

Da non perdere