L'incontro tra Milei e Trump aumenta le aspettative nel contesto della crisi argentina

da 30 settembre 2025

L' incontro tra Milei e Trump avrà luogo il 14 ottobre alla Casa Bianca , nell'ambito della riunione annuale del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Il presidente argentino sarà ricevuto ufficialmente da Donald Trump meno di due settimane prima delle elezioni di medio termine in Argentina, il che conferisce all'incontro un particolare peso politico.

Un appuntamento dall'alto valore politico

Sarà la prima volta che i due leader si incontreranno formalmente nello Studio Ovale, dopo essersi incontrati in precedenza in sedi come il vertice del CPAC, Mar-a-Lago e l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L'agenda prevista include il commercio bilaterale, la situazione economica argentina e decisioni geopolitiche.

Finora, Trump non aveva ricevuto in veste ufficiale un presidente del Cono Sud. Pertanto, l'arrivo di Milei a Washington viene interpretato come un gesto di sostegno politico da parte dell'amministrazione repubblicana, in un momento in cui l'economia argentina sta attraversando gravi tensioni e i mercati monitorano con cautela il futuro del Paese.

La delegazione presidenziale soggiornerà presso Blair House, la residenza ufficiale dei capi di Stato in visita a Washington. Parteciperà inoltre a incontri con funzionari statunitensi di vari dipartimenti. Secondo il Ministero degli Esteri argentino, la visita mira a rafforzare la "partnership strategica tra i due Paesi, basata su valori condivisi e sull'impegno per la libertà e la democrazia".

Economia e commercio al centro

Uno dei punti centrali dell'incontro tra Milei e Trump sarà la situazione finanziaria dell'Argentina. Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha elaborato un piano di assistenza che sarà discusso con il team economico argentino. Il Ministro dell'Economia Luis Caputo prevede di incontrare la Direttrice del FMI Kristalina Georgieva per promuovere meccanismi di supporto che potrebbero includere uno swap, un accordo di stand-by o acquisti sul mercato in caso di emergenza.

Un altro tema chiave sarà il commercio. L'Argentina intende discutere i dazi attualmente imposti dagli Stati Uniti : il 10% sulle esportazioni generali e il 50% su acciaio e alluminio. L'obiettivo della delegazione è quello di raggiungere un accordo che stimoli gli scambi commerciali e allenti le restrizioni attualmente imposte ai produttori argentini.

Geopolitica e Cina all'ordine del giorno

Sul fronte internazionale, la Casa Bianca sta cercando di frenare l'avanzata della Cina in America Latina. L'Argentina mantiene accordi significativi con Pechino, tra cui uno scambio di 18,5 miliardi di dollari con la Banca Centrale e progetti tecnologici in settori strategici. L'incontro servirà a definire come il governo argentino si posizionerà nella disputa globale tra Washington e Pechino.

La discussione non si limita all'economia: affronta anche la sicurezza regionale e l'influenza politica che entrambi i Paesi esercitano sul Sud America.

Impatto interno e regionale

Per il governo argentino, l'incontro rappresenta un significativo sostegno politico nel pieno della campagna elettorale. L' incontro tra Milei e Trump è presentato come un'opportunità per dimostrare vicinanza all'amministrazione repubblicana e trasmettere fiducia ai mercati e alle organizzazioni internazionali.

A livello regionale, gli analisti sottolineano che il gesto di Trump segna un contrasto con i rapporti con gli altri Paesi del Cono Sud, dove finora non si erano registrati rapporti così stretti.

Inoltre, l'incontro fornisce segnali al FMI, il cui sostegno sarà cruciale nel determinare la capacità dell'Argentina di affrontare la crisi finanziaria. L' esito potrebbe influenzare la stabilità economica del Paese e il suo posizionamento sulla scena internazionale.

L' incontro tra Milei e Trump genera aspettative anche tra imprenditori e analisti del Cono Sud. Molti si chiedono se questo riavvicinamento aprirà nuove opportunità commerciali per la regione o se si limiterà ad accordi bilaterali. L'esito potrebbe avere un impatto sugli investimenti futuri, non solo in Argentina, ma anche nei paesi limitrofi legati agli scambi commerciali con gli Stati Uniti.

Da non perdere