Un camion frigorifero di Mendoza si è ribaltato in Argentina, dando il via a un tentativo di saccheggio.
Un grave incidente stradale a Mendoza, in Argentina , ha causato un inaspettato momento di tensione sociale. Un camion frigorifero che trasportava carne proveniente da Mendoza è caduto da un ponte a Guaymallén dopo essersi scontrato con un furgone che trasportava gelato. L'incidente, avvenuto a mezzogiorno di lunedì sulla Route 7, ha causato il ferimento dell'autista, un'imponente operazione di polizia e il tentativo dei vicini di rimuovere la merce.
L'incidente e il salvataggio dell'autista
Secondo i testimoni, la collisione è avvenuta quando il SUV si è scontrato con il camion, facendo perdere il controllo al conducente. Il camion frigorifero di Mendoza è precipitato da un'altezza di circa cinque metri, lasciando il rimorchio dall'altra parte della strada e la cabina distrutta.
L'autista è rimasto intrappolato tra le travi metalliche contorte. Il personale della Protezione Civile è intervenuto con attrezzi idraulici per liberarlo. Dopo diversi minuti di manovra, è stato tratto in salvo e portato in ospedale, insieme a uno degli occupanti del veicolo. Entrambi hanno riportato ferite lievi e sono fuori pericolo, secondo le autorità locali .
I vicini hanno cercato di saccheggiare la carne
La scena dell'incidente attirò rapidamente l'attenzione dei passanti e dei residenti del quartiere. Vedendo la carne sparsa sulla strada, diverse persone cercarono di tagliarla a pezzi e portarla via. Nel giro di pochi minuti, quello che doveva essere un incidente stradale si trasformò in un tentativo di saccheggio.
La polizia di Mendoza è intervenuta sul posto e ha disperso la folla con gas lacrimogeni e proiettili di gomma. Secondo quanto riferito, non sono stati effettuati arresti, sebbene diverse persone siano state identificate come partecipanti al tentativo di rapina.
Operazione di sicurezza e chiusura della strada
Per controllare la situazione, la Prefettura e gli agenti di polizia hanno avviato un'operazione su larga scala nella zona. La priorità era rimuovere il carico, mettere in sicurezza l'area e impedire alla folla di avvicinarsi nuovamente.
Calle Cañadita Alegre è rimasta chiusa per diverse ore, causando problemi al traffico all'ingresso di Guaymallén. Il traffico è stato ripristinato solo nel pomeriggio, dopo che la carreggiata è stata liberata e il camion frigorifero Mendoza è stato rimosso.
Dibattito sociale dopo l'evento
L'incidente non solo ha prodotto immagini di un incidente sconvolgente, ma ha anche scatenato un dibattito sociale. Molti media argentini hanno sottolineato la fretta con cui alcuni residenti hanno tentato di impadronirsi della carne, innescando discussioni sulla crisi economica e sulla mancanza di sostegno sociale.
Sui social media gli utenti erano divisi: alcuni hanno condannato l'incidente definendolo un atto vandalico, mentre altri lo hanno collegato direttamente alla difficile situazione di molte famiglie.
Un testimone ha dichiarato alla stampa locale: "La gente non pensava al pericolo o alla sporcizia. Volevano solo portare qualcosa a casa ". Queste scene ricordano altri episodi di saccheggi falliti segnalati in varie province argentine negli ultimi anni.
Ricerca e responsabilità
La Procura di Mendoza ha aperto un'indagine per determinare le cause esatte dell'incidente. Nei prossimi giorni saranno effettuati accertamenti meccanici sia sul camion frigorifero di Mendoza che sul veicolo utilitario, oltre ad acquisire le dichiarazioni dei conducenti.
Per il momento, non si escludono diverse ipotesi: da una manovra imprudente a un guasto tecnico di uno dei veicoli. La verità è che l' incidente avrebbe potuto avere conseguenze più gravi se ci fosse stato più traffico nella zona al momento del ribaltamento.
La sicurezza stradale a Mendoza sotto esame
L'incidente che ha coinvolto il camion frigorifero a Mendoza ha evidenziato ancora una volta le difficoltà che la provincia deve affrontare in termini di traffico e controllo sulle strade nazionali. La Ruta 7, dove si è verificato l'incidente, è uno dei corridoi più importanti dell'Argentina, che collega il Cile attraverso il valico internazionale Cristo Redentor.
Gli esperti di sicurezza stradale sottolineano che, oltre al traffico intenso, le infrastrutture e la segnaletica sono spesso insufficienti per prevenire incidenti di questa portata. Secondo i dati ufficiali, ogni anno a Mendoza si verificano decine di incidenti stradali che coinvolgono camion, molti dei quali con conseguenze mortali.
Questa nuova puntata riapre il dibattito sulla necessità di rafforzare i controlli e migliorare la formazione degli autisti, in un contesto in cui la logistica dei prodotti alimentari e refrigerati è fondamentale per l'economia regionale.