Il Fronte Ampio ordinò un aumento dei prezzi del trasporto su strada a seguito degli aumenti salariali e dell'inflazione.

da 30 agosto 2025

L'Esecutivo ha firmato il decreto che formalizza l'aumento delle tariffe del trasporto su strada a livello nazionale. L'adeguamento entrerà in vigore lunedì 1° settembre e sarà pari in media al 2,483%. Le modifiche riguardano tutte le modalità di viaggio, con tariffe variabili in base alla distanza.

Per le tratte a breve distanza, la tariffa sarà fissata a 3.272 dollari al chilometro. Per le tratte regionali a media e lunga distanza, il costo sarà di 3.152 dollari al chilometro, mentre per le tratte centrali a lunga distanza, il prezzo raggiungerà i 3.209 dollari al chilometro.

Anche la tariffa di imbarco al terminal di Tres Cruces subirà delle modifiche. Per gli autobus che percorrono lunghe distanze, il costo sarà di 28 dollari, con un aumento del 3,7%. Non ci saranno modifiche per gli altri servizi di imbarco e le distanze rimanenti rimarranno invariate.

Il Ministero dei Trasporti ha riferito che l'aggiornamento è dovuto a tre fattori principali. In primo luogo, l'aumento dei salari nominali, che incide sui costi delle aziende. Inoltre, è stata applicata una correzione per la differenza tra l'inflazione prevista e quella effettiva per il periodo. Infine, è stato adeguato il fattore di occupazione, un indicatore che misura il rapporto tra la capacità dei veicoli e il numero di passeggeri trasportati.

Con queste modifiche, il governo mira a preservare la sostenibilità del sistema di trasporto e a garantirne la copertura su tutto il territorio nazionale. L'aggiornamento rientra nella politica di revisione periodica, che tiene conto dell'andamento dei prezzi e della situazione macroeconomica.

Gli adeguamenti delle tariffe del trasporto su strada si inseriscono in un contesto di pressione sui costi operativi del settore. I leader aziendali e le autorità sostengono che la stabilità finanziaria è fondamentale per garantire la continuità dei servizio al cliente

La misura avrà un impatto diretto sui passeggeri che utilizzano quotidianamente le linee nazionali, in particolare quelli che viaggiano dall'entroterra del Paese a Montevideo e viceversa. Le lunghe distanze rappresentano una quota significativa degli spostamenti per lavoro e per studio, il che comporta aumenti tariffari significativi.

Sebbene l'adeguamento percentuale possa sembrare esiguo in termini generali, gli utenti dovranno spendere di più per i loro spostamenti giornalieri. Le autorità competenti vigileranno sull'applicazione delle nuove tariffe per garantire il rispetto del decreto.

Pertanto, a partire dal 1° settembre, il trasporto su strada in Uruguay avrà nuove tariffe che interesseranno sia i tragitti brevi sia quelli regionali e a lunga distanza.

Punti chiave

  • Aumento medio del 2.483% nel trasporto su strada dal 1° settembre

  • Tariffa per le brevi distanze fissata a 3.272 dollari al chilometro

  • Il servizio centrale a lunga distanza costerà 3.209 dollari al chilometro

  • La tassa d'imbarco per i voli a lunga distanza di Tres Cruces aumenta a $ 28

  • Gli aggiustamenti rispondono agli aumenti salariali, all'inflazione e al fattore occupazione


Domande frequenti

Quando entreranno in vigore le nuove tariffe per il trasporto su strada?
L'adeguamento avrà inizio lunedì 1° settembre.

Perché le tariffe dei trasporti pubblici stanno aumentando in Uruguay?
Ciò è dovuto all'aumento dei salari, all'adeguamento dell'inflazione e all'adeguamento del tasso di occupazione.

Da non perdere