Il bilancio del 2025 riduce il numero di ambasciatori politici e limita le nuove farmacie in Uruguay.

di 2 settembre 2025

La proposta di bilancio 2025, presentata questa domenica dal Ministero dell'Economia al Parlamento, contiene oltre 700 articoli che coprono vari ambiti della gestione governativa. Mentre gli annunci iniziali si concentravano sulle modifiche fiscali annunciate dall'Esecutivo, il testo incorpora anche disposizioni volte a rispettare gli impegni assunti da Yamandú Orsi durante la campagna elettorale. Queste modifiche includono alcuni aspetti non anticipati pubblicamente, che riguardano la politica estera, il sistema sanitario e il mercato del lavoro.

Uno dei punti più significativi è la progressiva riduzione degli ambasciatori politici. L'articolo 225 stabilisce che, a partire dal 1° gennaio 2026, il numero dei rappresentanti di fiducia politica sarà fissato a 17. Successivamente, il limite sarà ridotto a dieci a partire da giugno 2030 e raggiungerà un massimo di cinque a giugno 2035. Questa disposizione mira a limitare la discrezionalità nelle nomine e a rafforzare la carriera diplomatica professionale.

Il Bilancio include anche un programma volto ad attrarre talenti qualificati in settori considerati strategici per lo sviluppo nazionale. Sebbene i dettagli operativi non siano stati resi noti, l'intenzione è quella di creare un quadro che faciliti l'arrivo di professionisti con esperienza in settori legati all'innovazione, alla tecnologia e alla ricerca, per promuovere progetti ad alto impatto per l' economia locale.

Un'altra novità è l'introduzione di restrizioni all'apertura di nuove farmacie. Il regolamento mira a regolamentare la distribuzione territoriale di queste strutture, evitando la concentrazione in determinate aree e garantendo un'adeguata copertura su tutto il territorio nazionale. Questa misura risponde a una settore sanitario

Allo stesso tempo, l'ampio testo include linee guida per il mantenimento delle promesse elettorali. L'Esecutivo intende che la Legge di Bilancio non sia solo uno strumento di gestione finanziaria, ma anche uno strumento per orientare le politiche pubbliche in settori chiave. A questo proposito, la riduzione degli ambasciatori politici, il reclutamento di talenti e nuove normative per le farmacie si aggiungono alle già note modifiche fiscali.

Da non perdere