Fronte freddo: impatto critico con pioggia e forti venti

da 18 settembre 2025

Il fronte freddo cambia il meteo: pioggia, temporali e raffiche da giovedì

Un fronte freddo accompagnato da un ciclone extratropicale ha iniziato a colpire l'Uruguay giovedì 18, portando piogge diffuse e la possibilità di forti temporali, soprattutto nella parte meridionale del Paese.

Secondo i resoconti dei servizi meteorologici e dei modelli di previsione, l'arrivo del sistema interesserà gran parte del fine settimana, con accumuli potenzialmente significativi in ​​alcuni dipartimenti e raffiche di vento che raggiungeranno i 30-40 km/h.

Tempeste e tempeste accumulate: dove aspettarsi il peggio

I modelli prevedono che le precipitazioni inizieranno nel nord del paese giovedì e si sposteranno verso sud e verso la costa nelle successive 48-72 ore. Gli esperti avvertono che l'impatto maggiore si concentrerà nel sud e nelle aree vicine al confine con il Brasile, dove le precipitazioni accumulate potrebbero essere più elevate.

Rischi derivanti da raffiche di vento e attività elettrica

Oltre alla pioggia, l'instabilità porterà raffiche di vento dovute al ciclone extratropicale; non si escludono e

Cosa dice Inumet e come influisce su ogni regione

Inumet conferma che giovedì il cielo sarà prevalentemente nuvoloso o coperto in tutto il Paese, con rovesci e temporali sparsi; le temperature oscilleranno tra i 12°C e i 23°C a seconda della regione e la visibilità potrebbe essere ridotta dalla nebbia mattutina. A Montevideo e nell'area metropolitana, sono previsti venti da nord-est con raffiche fino a 40 km/h nel pomeriggio e in serata.

Montevideo e area metropolitana — servizio pomeridiano/serale

Per la capitale le previsioni meteo prevedono una mattinata instabile con rovesci sparsi e un'intensificazione delle precipitazioni nel pomeriggio e in serata; le autorità meteorologiche puntano su raffiche di vento e una possibile riduzione della visibilità dovuta ai temporali.

Influenza regionale: il segnale dal Brasile (Metsul)

Le previsioni per il Brasile meridionale indicano una maggiore instabilità nel Rio Grande do Sul a partire da venerdì, e questa accelerazione atmosferica sta spostando il centro della perturbazione verso l'Uruguay. I modelli MetSul e altre piattaforme numeriche concordano sul fatto che le aree confinanti saranno interessate dai maggiori accumuli, aumentando il rischio per i dipartimenti di confine.

Cosa aspettarsi dopo: quando tornerà la calma

I modelli prevedono un graduale miglioramento a partire da martedì 23, con l'arrivo di una massa d'aria fredda e secca che purificherà l'atmosfera e causerà un calo delle temperature. Fino ad allora, la chiave sarà monitorare l'evoluzione dei sistemi meteorologici e prestare attenzione agli avvisi ufficiali.

L'episodio combina un fronte freddo che modifica temperature e circolazione, e un ciclone extratropicale che aumenta l'instabilità. Per il pubblico: consultare gli avvisi Inumet, fissare gli ancoraggi e gli oggetti all'aperto, rinviare i viaggi in caso di allerta e prestare la massima attenzione sulle rotte costiere e nelle zone basse che potrebbero allagarsi. Per produttori e comuni, preparare i canali di drenaggio e coordinare le informazioni con la Protezione Civile.

Da non perdere