L'Istituto Meteorologico Uruguayano (Inumet) ha riferito che a partire dal pomeriggio di martedì 2 settembre, una massa d'aria umida e instabile inizierà a penetrare nel Paese. Il fenomeno interesserà principalmente il nord, l'est e alcune zone del centro-sud del Paese, con temporali forti e talvolta anche violenti. La situazione rimarrà attiva per diverse ore e sono previsti episodi isolati di grande intensità.
L'agenzia ha annunciato che le condizioni miglioreranno gradualmente verso la sera di mercoledì 3, sebbene potrebbero verificarsi periodi di calma parziale durante l'evento. Questi miglioramenti temporanei non implicano la fine immediata del sistema, pertanto si raccomanda di mantenere la prudenza per tutto il periodo.
Nelle aree colpite dalle tempeste, è possibile che si verifichino raffiche di vento da forti a molto forti, in grado di causare problemi alle strutture leggere o al traffico veicolare. un'intensa attività elettrica, che potrebbe avere ripercussioni sulle aree rurali e urbane, insieme a possibili grandinate. Questi fenomeni aumentano il rischio di danni materiali e complicano la mobilità su strade e autostrade.
La combinazione di umidità, instabilità atmosferica e aumento delle temperature spiega la formazione di queste tempeste. Secondo Inumet, i nuclei più intensi si verificheranno durante le ore pomeridiane e serali, quando le tempeste tipicamente raggiungono la loro massima energia. L' allerta include le città del nord , i dipartimenti orientali e alcune parti del centro-sud, dove la densità di popolazione richiede il rafforzamento delle misure preventive.
Le autorità meteorologiche raccomandano di monitorare attentamente gli aggiornamenti ufficiali disponibili sul portale istituzionale www.inumet.gub.uy , sull'app mobile e sui social media. Avvisi, modifiche del livello di allerta e condizioni meteorologiche in evoluzione saranno pubblicati lì. Rimanere informati è fondamentale per prendere decisioni sicure in merito ad attività all'aperto o viaggi.
Inumet ricorda a tutti che durante i temporali è opportuno evitare le zone boschive, ripararsi in strutture sicure e tenersi lontani dalle linee elettriche. L'agenzia raccomanda inoltre di rimuovere da terrazze e balconi gli oggetti leggeri che potrebbero essere spazzati via dal vento. Il coordinamento con i servizi di emergenza dipartimentali sarà essenziale in caso di incidenti legati alle condizioni meteorologiche.
In questo scenario, martedì e parte di mercoledì saranno caratterizzati da condizioni meteorologiche instabili che metteranno a dura prova la preparazione della comunità e i sistemi di risposta alle emergenze. Sebbene siano previsti miglioramenti entro la fine di mercoledì, la popolazione dovrebbe rimanere vigile sui repentini cambiamenti che caratterizzano questo tipo di fenomeno.