Forti tempeste in Uruguay: allerta speciale da Inumet
Le forti tempeste in Uruguay metteranno in allerta gran parte del Paese a partire dalle prime ore di venerdì 22, ha avvertito giovedì l'Istituto Meteorologico Uruguaiano (Inumet). L'agenzia ha emesso un'allerta speciale a causa dell'arrivo di un sistema frontale che si sposterà da nord verso il resto del Paese.
Secondo il rapporto ufficiale, gli eventi più intensi potrebbero verificarsi sulla costa occidentale e nelle città a nord del fiume Negro. Lì sono previste forti tempeste, con caratteristiche che vanno oltre la tipica instabilità invernale.
Dove sarà sentito più intensamente
I meteorologi hanno avvertito che forti temporali in Uruguay colpiranno prima i dipartimenti al confine con Brasile e Argentina. L'instabilità si estenderà poi al centro e al sud del Paese.
I rischi includono:
-
Raffiche di vento forti e molto forti.
-
Intensa attività elettrica.
-
Piogge abbondanti in brevi periodi.
-
Grandine occasionale.
A Montevideo e nell'area metropolitana si prevede un indebolimento del fenomeno, anche se non si escludono isolati eventi di maggiore intensità.
Storia recente e vulnerabilità sociale
L'annuncio arriva pochi giorni dopo l' allerta rossa per il freddo , che ha costretto a rafforzare l'assistenza nei rifugi e nei centri di evacuazione, dove oltre 3.000 persone hanno ricevuto assistenza. Questa situazione ha dimostrato la vulnerabilità di migliaia di uruguaiani agli eventi meteorologici estremi, una realtà che si sta ripetendo ora con le tempeste.
Negli ultimi anni, l'Uruguay ha vissuto eventi simili, con tempeste che hanno causato inondazioni a Paysandú, Salto e Rivera, oltre a prolungate interruzioni di corrente in diverse aree rurali. Questa storia rafforza l'importanza di adottare precauzioni preventive.
Come prepararsi alle forti tempeste in Uruguay
Le autorità hanno emanato una serie di raccomandazioni pratiche per ridurre i rischi:
-
Rimani informato tramite i canali ufficiali Inumet .
-
Evitare di guidare sulle strade durante il passaggio dei temporali.
-
Rimuovere dai balconi e dai tetti gli oggetti sparsi che potrebbero essere spazzati via dal vento.
-
Fissare lamiere, tende da sole e strutture leggere sulle case.
-
Non ripararsi sotto gli alberi durante i temporali.
Queste misure mirano a prevenire gli incidenti che tendono a verificarsi ogni volta che il maltempo colpisce duramente.
Impatto sulla vita quotidiana e sui settori produttivi
Oltre ai rischi per la popolazione, le forti tempeste in Uruguay hanno spesso un impatto diretto sulla produzione agricola. La grandine danneggia le colture più delicate, le forti piogge causano inondazioni e i venti abbattono le linee elettriche.
Nel settore dei trasporti, le strade nazionali e rurali potrebbero diventare impraticabili, con ripercussioni sia sulla circolazione delle persone che sul trasporto delle merci. Pertanto, l'allerta Inumet significa anche che diverse agenzie di risposta sono già in stato di allerta.
Cambiamenti climatici ed eventi estremi
Negli ultimi anni, l'Uruguay ha assistito a un aumento della frequenza di forti tempeste. Gli esperti di climatologia sottolineano che la variabilità climatica e gli effetti del cambiamento climatico globale stanno generando fenomeni più intensi e meno prevedibili.
Ciò significa che le forti tempeste in Uruguay non sono più episodi isolati, ma piuttosto parte di un modello che combina ondate di freddo estremo, piogge torrenziali e persino siccità prolungate. La sfida per il Paese è rafforzare le infrastrutture, aggiornare i protocolli di emergenza e garantire che le comunità più vulnerabili ricevano supporto tempestivo.
Previsioni meteo estese: quando migliorerà il tempo?
I modelli meteorologici concordano sul fatto che il sistema frontale rimarrà instabile fino al fine settimana. Sebbene il momento peggiore della tempesta si concentrerà venerdì, è probabile che piovaschi sparsi continuino anche sabato nel sud e nell'est del Paese.
Domenica, tuttavia, è previsto un graduale miglioramento, con temperature in calo e venti più moderati. L'inizio della prossima settimana rimarrà comunque fresco, con mattine fredde e pomeriggi miti.