Expo Rural Prado: Macchine e tecnologie agricole in azione

di 6 settembre 2025

Cosa offre l'Expo Rural Prado e perché dovresti visitare la mostra

Il Prado Rural Expo apre le sue porte per dieci giorni e si è affermato come una tradizione imperdibile per chi è coinvolto nella produzione agricola e per le famiglie in cerca di un'esperienza diversa. L'area accoglie tutti, dagli allevatori e acquirenti alle scuole, che riuniscono bambini e ragazzi per imparare a conoscere gli animali e la vita rurale. La fiera unisce la serietà di una mostra genetica ad attività pensate per il grande pubblico, rendendola un punto di incontro annuale per il settore.

Il cuore dell'evento sono le esposizioni di razze: bovini, equini, ovini, caprini, suini e avicoli, che competono per i riconoscimenti e sono i protagonisti delle aste. ...

Lo chef dell'INAC esegue una dimostrazione di cottura alla griglia davanti agli spettatori al Prado Rural Expo
Gregge di pecore nel recinto durante la mostra genetica e l'asta. Foto: Federico Gutierrez / FocoUy

I padiglioni tecnologici espongono macchinari, forniture e soluzioni digitali volte ad aumentare la produttività e la sostenibilità agricola. Aziende produttrici di trattori, attrezzi e software presentano nuovi prodotti ed eseguono dimostrazioni dal vivo. Nel frattempo, ambasciate e istituzioni straniere occupano spazi con offerte culturali e culinarie che aggiungono un tocco distintivo alla fiera.

L'Expo Rural Prado è un programma per tutti: ci sono stazioni didattiche per bambini, spazi con animali adatti all'interazione e un programma musicale che vede Plaza Prado Santander come centro dell'intrattenimento serale. Mentre i più piccoli imparano a conoscere le origini del cibo, l'offerta gastronomica saprà sicuramente conquistare tutti i palati. Concerti e spettacoli aggiungono ritmo alla giornata e ampliano l'offerta oltre l'attività agricola.

Il tavolo gastronomico del ristorante è uno dei luoghi più visitati, con grigliate, stand regionali e una serie di dimostrazioni guidate da esperti culinari locali. L'Istituto Nazionale della Carne (INAC) organizza quotidianamente mostre incentrate su tagli, tecniche e abbinamenti. Questi eventi mirano a far conoscere ai consumatori i tagli e l'abilità del cuoco alla brace.

La gente si è radunata all'aperto, osservando il cielo attraverso i telescopi e gustando un barbecue sotto le stelle.
Vicini sotto le stelle: una notte di astronomia e barbecue, telescopi e fuochi condivisi. Foto: Federico Gutierrez / FocoUy

I padiglioni della fiera ospitano anche una fiera dell'artigianato e dei prodotti regionali che riflette la diversità produttiva del Paese e dei Paesi invitati. Piccoli imprenditori, food truck e marchi affermati approfittano dell'affluenza per presentare i loro prodotti. I padiglioni internazionali, invece, offrono workshop e degustazioni che aggiungono un interessante spunto di riflessione culturale.

Gli organizzatori hanno pubblicato informazioni pratiche: l'ingresso è previsto presso Lucas Obes 1011 e i prezzi variano da un giorno feriale a un fine settimana, con sconti e agevolazioni online per i bambini sotto i 10 anni. La raccomandazione ufficiale è di consultare il programma online per non perdere le principali dimostrazioni e aste. La logistica in loco include una segnaletica chiara, aree di sosta e servizi per persone con mobilità ridotta.

Per produttori e professionisti del settore, Expo Rural Prado funge da indicatore di mercato: contatti commerciali, lanci di prodotto e dibattiti tecnici scandiscono l'agenda professionale. Ciclo di conferenze e seminari completano l'offerta commerciale e consentono di discutere di strumenti per migliorare la produttività. In breve, la fiera unisce business, formazione e intrattenimento in un unico spazio.

Da non perdere