Equinozio d'autunno: miti, fatti e cosa dice la NASA

da 22 settembre 2025

Equinozio d'autunno: quando si verifica e l'ora esatta

APPENDICE: Il 22 settembre, l'emisfero settentrionale celebra ufficialmente l'equinozio d'autunno; in quel giorno, l'orologio indicherà che il centro del Sole attraversa il piano dell'equatore terrestre e, per un certo periodo, la durata del giorno e della notte rimarranno pressoché uguali. Tra le fonti che confermano l'accuratezza di questo calcolo figurano la NASA e i bollettini meteorologici internazionali come FOX Weather.

Secondo gli uffici scientifici, il momento designato quest'anno cade alle 14:19 (ora orientale) e alle 11:19 (ora del Pacifico); in quel preciso minuto, la geometria Terra-Sole fa sì che né l' settentrionale né quello meridionale siano inclinati verso la luce solare. In pratica, questo si traduce in giorni di circa 12 ore per ogni periodo di luce e di buio.

Inclinazione dell'asse terrestre di 23,5° che spiega l'equinozio d'autunno e l'inizio dell'autunno: astronomia.
L'inclinazione dell'asse terrestre (23,5°) spiega l'equinozio d'autunno e segna l'inizio dell'autunno; immagine illustrativa.

Equinozio d'autunno e come influenza le ore di luce

Dietro l'equinozio c'è l'inclinazione dell'asse terrestre: la Terra ruota con un'inclinazione di circa 23,5 gradi, e questa inclinazione determina il ciclo stagionale. Quando l'emisfero settentrionale punta più direttamente verso il Sole, parliamo di estate e di giornate lunghe; quando si allontana, arriva l'inverno e le notti si allungano.

L'astronomia stabilisce il passaggio attraverso l'equinozio in un punto orbitale specifico; la meteorologia, invece, definisce le stagioni in base ai mesi interi. Pertanto, i meteorologi di solito considerano l'inizio dell'autunno il 1° settembre e la sua fine il 30 novembre, una convenzione più utile per l'analisi della temperatura e l'elaborazione statistica.

Equinozio di settembre: ore di luce e il loro impatto sulla routine

Nella vita di tutti i giorni, l'arrivo dell'equinozio si nota solitamente attraverso il graduale accorciamento della luce serale: i pomeriggi perdono ore di luce solare e, nelle città costiere, il vento gelido cambia. A livello pratico, il fenomeno non altera il clima da un giorno all'altro, ma segna l'inizio di una transizione verso condizioni più fresche in molte regioni dell'emisfero settentrionale .

Cosa causa l'equinozio d'autunno? (inclinazione assiale)

Per capirlo con un'immagine semplice: immagina la Terra come una ruota inclinata di 23,5 gradi; durante l'anno, questa inclinazione fa sì che diverse aree ricevano più o meno luce solare. L'equinozio è il momento in cui la luce cade quasi equamente su entrambi gli emisferi, motivo per cui si parla di "notte uguale".

Ci sono esattamente 12 ore di luce e 12 ore di notte? Non proprio. La rifrazione atmosferica e la definizione tecnica di alba e tramonto rendono la perfetta uguaglianza un'approssimazione. Inoltre, la latitudine gioca un ruolo: vicino all'equatore, la variazione della durata del giorno è minore rispetto alle medie o alte latitudini. Ciononostante, la sensazione di equilibrio luminoso è reale e facile da notare: se vi piace camminare al tramonto, noterete come la luce diminuisca di minuto in minuto.

Equinozio d'autunno: fonti e calcoli (NASA e osservatori)

Per gli osservatori del cielo: l'equinozio non offre uno spettacolo visivo così evidente come uno sciame di meteore, ma è un buon momento per ripassare i concetti base dell'astronomia con i bambini o durante le gite scolastiche. Posizionare un bastoncino verticale sul terreno e seguire la lunghezza della sua ombra durante il giorno è un esperimento casalingo che mostra come la posizione del Sole nel cielo cambia stagionalmente.

In termini pratici, l'equinozio è una buona scusa per rivedere le routine domestiche e gli eventi all'aperto. Se pianificate attività pomeridiane, considerate che le ore di luce svaniranno più rapidamente del solito; e nelle città costiere, il vento potrebbe intensificare la frescura pomeridiana. Per i produttori e i pianificatori agricoli, le date degli equinozi e dei solstizi fungono da pietre miliari del calendario, ma le decisioni sulla produzione dovrebbero basarsi sui dati meteorologici e sulle previsioni locali, non solo sul calendario astronomico.

Equinozio d'autunno: cosa significa per il meteo e la routine

Infine, se siete interessati ad approfondire, cercate le spiegazioni della NASA o le note specializzate degli osservatori locali: spesso pubblicano programmi precisi, diagrammi e visualizzazioni che aiutano a comprendere meglio la meccanica orbitale. E se qualcuno insiste sul fatto che l'equinozio "ha portato il freddo", date una risposta semplice: non è magia, è geometria terrestre. Ma se un po' di geometria aiuta le persone a fare una passeggiata al parco e a respirare meglio, allora benvenuta scienza applicata alla vita di tutti i giorni.

Da non perdere