Basket.-Report di Spagna – Francia: 67-75

da 14 agosto 2025

La Francia annega la Spagna a Badalona

BADALONA, 14 (EUROPA PRESS)

La nazionale spagnola di basket maschile ha perso giovedì contro la Francia (67-75) all'Olímpic de Badalona, ​​nel primo 'Classique' tra le due squadre, in un duello in cui la squadra di Sergio Scariolo si è persa, con innumerevoli palle perse e scarsa precisione al tiro, contro una squadra francese che, senza giocare al meglio, aveva abbastanza per vincere la prima partita.

Sabato Parigi deciderà se la Spagna pareggerà questa doppia sfida o se i Bleus vinceranno entrambe le partite. Considerato quanto accaduto a Badalona, ​​con l'illustre Ricky Rubio in tribuna, la Spagna non ha mai trovato la sua strada e dovrà cambiare le cose per, come ha sottolineato Scariolo nell'anteprima, colmare il divario tra le due squadre.

La Francia vince facilmente a livello fisico. Il suo gioco ruvido, lento e veloce al tempo stesso, ha destabilizzato una Spagna a corto di punti. Senza Santi Aldama, infortunato (e fuori insieme ad Alberto Díaz), e con Darío Brizuela assente nel secondo tempo, i momenti più emozionanti sono stati quelli dei fratelli Willy e Juancho Hernangómez, ma la Spagna non è mai stata vicina alla vittoria.

E nel terzo quarto, si sono addirittura portati a due punti di distanza (44-46) dopo un canestro del giovane playmaker Sergio De Larrea. La Spagna era in svantaggio di ben 15 punti, a causa di una serie di errori tra il primo e il secondo quarto. Sembrava che la Spagna potesse reagire, ma la partita è stata rallentata troppo a lungo dai numerosi tiri liberi (29 per la Spagna e 27 per la Francia).

Pertanto, con il tempo che scorre molto più a lungo del previsto per consentire una buona prestazione cestistica, la partita non passerà alla storia. Non è stata divertente, a parte alcune spettacolari giocate di Willy Hernangómez e Zaccharie Risacher, il giovane francese con la prima scelta al draft, nato a Malaga ma che gioca per i "bleu" (blu).

La Spagna, in svantaggio, priva dei punti che Sergi Llull e Rudy Fernández, ormai in pensione, avevano non molto tempo fa, deve trovare un'altra strada per il successo. Soprattutto mentre Santi Aldama non è disponibile. In quel caso, il gioco interno deve essere l'arma decisiva, perché all'esterno, a parte Brizuela quando è impegnato, c'è poco da attingere. Questa Famiglia indebolita ha certamente dedizione, forza e duro lavoro, ma forse non ha più il talento di una volta.

Con il primo quarto sul 14-25 e un secondo in cui la squadra francese ha recuperato (prima aperto) fino allo 0-11, la partita si preannunciava pessima. Ma la squadra di Sergio Scariolo ha reagito bene e gli spagnoli, con un parziale di 8-0 guidato da Santi Yusta, hanno sognato. Ma Yabusele e Okobo sono sembrati in grado di rimontare, portando il punteggio a metà tempo sul 35-43.

Dopo gli omaggi a Quino Colom e Pau Ribas all'intervallo, la Spagna ha cercato di ribaltare la situazione e ha vinto un terzo quarto con un punteggio molto basso (17-15), che è stato un fedele riflesso, una sintesi, dell'esito complessivo della partita. La Spagna è andata vicina al gol, ha avuto il possesso palla e si è portata in vantaggio, ma le palle perse hanno condannato la squadra di casa. La Spagna ha perso la strada a Badalona nonostante avesse giocatori come Joel Parra e Alberto Abalde, cresciuti qui all'Olímpic.

E la fisicità non è bastata. Josep Puerto ha chiuso molto bene, ma le isolate occasioni da gol di uno o dell'altro giocatore spagnolo non si sono concretizzate, e nonostante i giocatori di Hernangómez, che tiravano le fila, è stata la Francia di Risacher a vincere il primo duello. Con la sensazione che a questa Francia, senza la sua stella Victor Wembanyama, basti poco per sconfiggere la Spagna.

SCHEDA TECNICA.

–RISULTATO: SPAGNA, 67 – FRANCIA, 75 (35-43, all’intervallo).

–SQUADRE.

SPAGNA: De Larrea (4), Abalde (-), López-Arostegui (5), J.Hernangómez (7) e W.Hernangómez (15) –quintetto iniziale–; Puerto (7), Pradilla (6), Saint-Supéry (2), Brizuela (5), Yusta (6), Parra (7) e Sima (3).

FRANCIA: Strazel (6), Okobo (10), Coulibaly (-), Yabusele (12) e Poirier (1) –quintetto titolare–; Luwawu-Cabarrot (2), Maledon (2), Jaiteh (2), Risacher (12), Hoard (13), Sarr (3), Francisco (5) e Hifi (7).

– PARZIALI: 14-25, 21-18, 17-15 e 15-17.

–ARBITRI: Castillo, Mendoza e Rosso.

–PADIGLIONE: Palau Olímpic de Badalona.

Da non perdere