Un PSG poco brillante vince la sua prima Supercoppa Europea ai rigori.
I parigini hanno pareggiato (2-2) con il Tottenham nei minuti di recupero e sono tornati in partita ai rigori (4-3) con una parata decisiva di Chevalier
MADRID, 13 (EUROPA PRESS)
Il Paris Saint-Germain ha vinto mercoledì la sua prima Supercoppa Europea grazie alla vittoria per 4-3 ai rigori contro il Tottenham Hotspur, dopo un pareggio per 2-2 nei tempi regolamentari, in una finale giocata a Udine (Italia) e dove i gol di Kang-in Lee e Gonçalo Ramos per la squadra parigina hanno eguagliato i precedenti gol segnati da Micky van de Ven e Cristian Romero per la squadra londinese.
Allo Stadio Friuli, gli Spurs hanno controllato i primi minuti senza mettere in pericolo nessuna delle due zone, anche se Richarlison ha rubato palla al 23° minuto nella metà campo avversaria, si è unito a Mohammed Kudus e, quando la palla gli è stata restituita, ha eseguito un tiro di destro che ha sfiorato Willian Pacho, costringendo Lucas Chevalier a una bella parata per respingere in angolo.
La risposta francese è stata un passaggio filtrante per Bradley Barcola che si è lanciato sulla fascia sinistra, anche se la difesa avversaria ha chiuso bene lo spazio non appena il suo ingresso in area. Un'altra arma del Tottenham sono state le lunghe rimesse laterali di Kevin Danso, in vero stile Rory Delap, che hanno finito per contagiare il resto dei suoi compagni di squadra.
La strategia di lanciare palloni dalla distanza e allungare il gioco con i colpi di testa ha dato i suoi frutti al 39', portando il risultato sull'1-0. Guglielmo Vicario, il portiere degli Spurs, curiosamente nato a Udine, ha calciato una punizione nell'area del PSG e 'Cuti' Romero ha insaccato di testa. Van de Ven si è affiancato a Marquinhos e, nella confusione, l'ingresso di João Palhinha alle sue spalle è stato fondamentale.
C'è stato anche uno scontro con il capitano del PSG, ma gli arbitri non hanno decretato fallo. Un colpo di testa di Marquinhos e Van de Ven ha lasciato la palla alla mercé di Palhinha; il portiere ha calciato al volo in aria, e una parata brillante di Chevalier ha solo rinviato il gol, mentre Van de Ven stesso ha segnato l'1-0, capitalizzando sulla respinta della traversa.
Pur non essendo teoricamente favoriti, a giudicare da quello che sembrava il risultato finale, non potevano certo essere considerati una sorpresa. La squadra di Luis Enrique Martínez ha mancato di ritmo e ha rischiato di pagarne le conseguenze al 45° minuto, quando, dopo un'altra serie di rimbalzi, Danso, Richarlison e infine Kudus hanno combinato tre colpi di testa, colpendo il palo.
Il PSG è entrato negli spogliatoi con quella paura nello stomaco, ma per giunta ha iniziato il secondo tempo in modo pessimo. Ci è voluto solo un minuto e mezzo alla squadra inglese per creare pericolo, con un potente destro di Richarlison respinto a mezz'aria da Chevalier. Tuttavia, l'azione è continuata e gli Spurs hanno forzato un altro calcio di punizione dalla distanza, che ha permesso loro di ripetere il loro piano.
Pedro Porro ha crossato nell'area avversaria e, sul secondo palo, Romero, smarcato, ha segnato di testa. Il sostituto di Gianluigi Donnarumma tra i pali dei parigini, che aveva fatto una buona impressione nonostante il gol subito poco prima dell'intervallo, ha rovinato la sua immagine quando ha sbagliato il suo tuffo e ha mancato il tiro del difensore centrale argentino che ha portato il risultato sul 2-0.
Gli uomini di Luis Enrique hanno provato a reagire con due occasioni guidate da Khvicha Kvaratskhelia, prima con un tiro forzato dalla linea di fondo dopo una triangolazione dei compagni e poi con una mezza palla rapidamente parata su cross di Ousmane Dembélé. Subito dopo è arrivato il potente colpo di testa di Danso, che ha mancato di poco la porta di Chevalier.
L'ingresso di Fabián Ruiz al 60° minuto, al posto di Kvaratskhelia, ha migliorato l'umore di un PSG che soffriva per aver avuto solo una settimana di allenamento prima dell'inizio della stagione 2025/26. Barcola ha poi tirato un tiro rasoterra di destro dopo una rissa, ma l'azione è stata annullata per fuorigioco da Fabián Ruiz.
Poco dopo, il centrocampista del Los Palacios y Villafranca si è creato un'altra occasione sulla fascia destra, che Dembélé ha sprecato con un tiro di destro deviato dal limite dell'area. Le altre sostituzioni di Luis Enrique sono arrivate troppo tardi, con Kang-in Lee il più attivo sulla fascia destra e che ha calciato la pericolosa punizione.
Dall'altra parte, anche il giovanissimo Ibrahim Mbaye si è distinto in una squadra carente di grinta per cercare la rimonta, finché Kang-in Lee, all'85° minuto, ha ricevuto un passaggio corto di Vitinha al limite dell'area e ha realizzato un preciso cross di sinistro che si è infilato nella porta inglese accanto alla base del secondo palo, senza che Vicario potesse fare nulla.
Incoraggiata, la squadra francese ha cercato il pareggio, mentre gli uomini di Thomas Frank si sono ritirati, cercando di assicurarsi un bottino che alla fine è sfuggito loro. Mostrando pazienza nel spostare il suo attacco da una parte all'altra del campo, Achraf Hakimi ha trovato spazio sulla destra per un Dembélé in corsa, che ha crossato con grinta per Gonçalo Ramos, che ha segnato di testa il 2-2.
Quel respiro nei supplementari salvò il PSG, che nella successiva serie di rigori, non essendoci i tempi supplementari, annullò l'errore di Vitinha al primo tentativo. Chevalier si fece perdonare al terzo tentativo avversario, parando il tiro di Van de Ven, e poi un altro errore di Mathys Tel condannò gli Spurs. Nuno Mendes trasformò il quinto tiro e il PSG fu incoronato campione.
SCHEDA TECNICA.
–RISULTATO: PARIS SAINT-GERMAIN, 2 – TOTTENHAM, 2 (0-1, a metà tempo).
–FORMAZIONI:
PARIS SAINT-GERMAIN: Cavaliere; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Vitinha, Zaire-Emery (Kang-in Lee, min.68), Doué (Gonçalo Ramos, min.77); Barcola (Mbaye, min.67), Kvaratskhelia (Fabián Ruiz, min.60) e Dembélé.
TOTTENHAM: Vicario; Porro, Romero, Danso, Van de Ven; Palinha (Grigio, min.72), Bentancur, Sarr (Bergvall, min.90); Spence, Kudus (Tel, min.79) e Richarlison (Solanke, min.72).
-OBIETTIVI:
0-1, min.39: Van de Ven.
0-2, min.48: Romero.
1-2, min.85: Kang-in Lee.
2-2, min.90+4: Gonçalo Ramos.
– PENALITÀ:
0-1: Solanke, gol.
0-1: Vitinha, errore.
0-2: Bentancur, gol.
1-2: Gonçalo Ramos, gol.
1-2: Van de Ven, signorina.
2-2: Dembélé, gol.
2-2: Tel, guasto.
3-2: Kang-in Lee, gol.
3-3: Porro, gol.
4-3: Nuno Mendes, gol.
–ARBITRO: João Pinheiro (POR). Ammonizioni a Barcola (min. 56), Pacho (min. 58) e Dembélé (min. 90) per il Paris Saint-Germain, e a Richarlison (min. 53) e Danso (min. 62) per il Tottenham.
–STADIO: Stadio Friuli.