Coppa del Mondo ODI femminile: il primo collegio arbitrale interamente femminile della storia
L'imminente Coppa del Mondo ODI femminile segnerà una svolta nel cricket internazionale. Per la prima volta, il torneo avrà un collegio arbitrale composto esclusivamente da donne, un passo storico verso la parità di genere in questo sport. Il torneo si giocherà dal 30 settembre al 2 novembre in India e Sri Lanka.
L'ICC ha confermato la nomina di quattro arbitri principali e di 14 arbitri di campo e TV provenienti da nove paesi. Tra gli ufficiali di gara ci saranno Trudy Anderson (Nuova Zelanda), Shandre Fritz (Sudafrica), GS Lakshmi (India) e Michelle Perera (Sri Lanka).
La giuria include veterane della Coppa del Mondo come Sue Redfern (Inghilterra), Claire Polosak ed Eloise Sheridan (Australia), Jacqueline Williams (Indie Occidentali) e Kim Cotton (Nuova Zelanda), tra le altre. Polosak, Williams e Redfern gareggeranno per la loro terza volta in Coppa del Mondo WODI, mentre Agenbag e Cotton saranno alla seconda.
Record storico nel cricket femminile
Questo sarà il torneo con la più grande presenza femminile nell'arbitraggio ICC, superando di ben cinque membri il precedente record stabilito alla Coppa del Mondo T20 del 2024 negli Emirati Arabi Uniti. Mentre eventi recenti come i Giochi del Commonwealth del 2022 e le recenti Coppe del Mondo T20 hanno visto una giuria composta esclusivamente da donne, questo non era mai accaduto prima in una Coppa del Mondo ODI.
Dichiarazioni e aspettative per il torneo
Il presidente dell'ICC Jay Shah ha sottolineato questo sviluppo come "un momento decisivo nella storia del cricket femminile" e un riflesso dell'impegno dell'organizzazione per la parità di genere. La 13a edizione del torneo si aprirà con l'India che affronterà lo Sri Lanka, mentre i campioni in carica dell'Australia faranno il loro debutto contro la Nuova Zelanda. Le partite si giocheranno a Guwahati, Indore, Visakhapatnam, Navi Mumbai e Colombo, con la finale prevista per il 2 novembre.