Argentina-Colombia: ecco chi sarà l'avversario del Marocco a Santiago.
Argentina-Colombia nella semifinale Under 20 a Santiago: una partita movimentata, con arrivi sparpagliati e Barbi protagonista. Segui Argentina- Colombia con la nostra copertura minuto per minuto e scopri come si evolve la finale, con il Marocco che ti aspetta.
Nella partita Argentina-Colombia, Santino Barbi ha mantenuto il punteggio sullo zero con due parate decisive, mentre Silvetti ha avuto la meglio per l'Albiceleste.
La stella argentina finora è Santino Barbi. Il portiere ha risposto con prontezza a un colpo di testa di Joel Canchimbo e poi ha bloccato un altro tentativo a centrocampo; sulla ribattuta successiva, Tobías Ramírez ha respinto di poco a lato.
In difesa, Villalba è emerso con un intervento al momento giusto in area che, secondo la trasmissione, ricordava quello di Mascherano contro l'Olanda nel 2014. La partita è andata all'intervallo sullo 0-0 e si è fatta intensa all'inizio del secondo tempo.
La Colombia ha subito l'infortunio di Joel Canchimbo, uno dei giocatori più sbilanciati all'inizio. L'ingresso di Jhon Rentería ha modificato la formazione, ma non ha cambiato il copione: pressing alto, ampiezza e ricerca sulle fasce.
La squadra vincitrice giocherà la finale domenica alle 20:00 allo Stadio Nazionale di Santiago. Secondo la fonte, il Marocco si aspetta una vittoria ai rigori per 5-4 sulla Francia.
Semifinale della Coppa del Mondo Under 20: come si svolgerà la gara
Duelli fisici, battaglie aeree e cautela nelle fasi iniziali. L'Argentina prova ad accelerare con Subiabre e Sarco che attaccano gli spazi. La Colombia risponde con Arizala e Perea che occupano le fasce e Romero che si fa largo.
Stadio Nazionale di Santiago: contesto e ambientazione
Atmosfera da semifinale con un pubblico numeroso e un campo in buone condizioni. Il campo neutro è una buona partita, ed entrambe le squadre si sentono a loro agio anche nelle lunghe distanze. La finale si giocherà domenica nello stesso stadio.
Santino Barbi, parate che tengono il punteggio a zero
Il portiere argentino è stato determinante in due uno contro uno e nei tiri dalla media distanza. La sua capacità di leggere le traiettorie, la sua sicurezza nel rimbalzo e la sua abilità nel ridurre le distanze lo hanno aiutato a mantenere il pareggio.
Il Marocco in finale: ecco come si presenta il sorteggio
I campioni d'Africa si sono qualificati ai calci di rigore contro la Francia e ora attendono il loro avversario. La vincente di questo incontro avrà meno tempo per recuperare, quindi la rotazione sarà un fattore da tenere d'occhio.