Interpol Silver Alert apre la cooperazione internazionale nel caso della Repubblica Allevatoriale Uruguaiana

da 4 ottobre 2025

L' Interpol Silver Alert è stato attivato per rintracciare potenziali beni all'estero collegati ai responsabili del caso República Ganadera. Secondo i rappresentanti delle vittime dopo l'incontro con la Procura per i reati economici, lo strumento mira a individuare aziende, conti e beni nei paesi che hanno aderito alla cooperazione internazionale.

L'avvocato Juan Pablo Decia ha spiegato che l' Interpol Silver Alert consente di canalizzare segnalazioni provenienti da giurisdizioni straniere riguardanti la proprietà di beni e strutture aziendali che potrebbero essere al di fuori della portata della giurisdizione locale. Ha affermato che la misura è positiva, sebbene – a suo avviso – sia stata adottata tardivamente rispetto all'indagine.

Secondo la loro ricostruzione, il caso República Ganadera è iniziato nel novembre 2024. Da allora, sono state implementate restrizioni alla circolazione, al rilascio di passaporti e alla chiusura delle frontiere per gli imputati, oltre a dichiarazioni rilasciate a luglio. Per il denunciante, è mancato un impulso precedente nella ricerca dei beni.

La richiesta di risarcimento delle vittime include dati già presenti nel fascicolo: un inventario del fallimento presso il tribunale fallimentare e una relazione di audit rurale che dettaglia le scorte e le carenze. Secondo questa documentazione, la passività dichiarata ammonta a circa 98 milioni di dollari. Il patrimonio zootecnico verificato è stimato a circa 13 milioni di dollari, al di sotto dell'importo stipulato nel contratto.

Allerta Silver dell'Interpol: ambito e coordinamento

L' Interpol Silver Alert è strutturato con lettere ufficiali e richieste di informazioni provenienti da Paesi con cui sono in vigore accordi. Operativamente, l'obiettivo è identificare conti, società e titolarità di beni registrabili, e quindi delineare percorsi per future misure cautelari, se del caso. La Procura si sta coordinando con le agenzie nazionali ed estere per standardizzare le risposte.

Il team dei ricorrenti insiste sul fatto che la rapidità sia fondamentale. Quando c'è potenziale mobilità di asset, ogni settimana conta. Pertanto, chiedono di dare priorità alla tracciabilità degli asset, di effettuare controlli incrociati delle informazioni finanziarie e, se del caso, di estendere i requisiti alle giurisdizioni in cui vi siano segnali di attività aziendale.

Cronologia recente e prossimi passi

La sequenza descritta dalle parti include azioni di controllo dell'immigrazione alla fine del 2024, dichiarazioni rese a luglio e ora l' Interpol Silver Alert . L' aspettativa è che i rapporti internazionali consentano di mappare i beni non dichiarati e, sulla base di ciò, adottare misure per garantire l'eventuale recupero da parte dei creditori.

Parallelamente, sono in corso indagini sulla documentazione commerciale, sui contratti e sui flussi di merci. La discussione tecnica prevede la verifica di discrepanze tra gli obblighi assunti e le attività effettivamente patrimoniali, oltre all'analisi di potenziali manovre che costituiscono reati economici. Al momento della stesura di questo documento, non sono stati comunicati risultati definitivi.

Per le persone interessate, l'andamento del caso ha un impatto diretto sulle loro finanze e sulla loro capacità di rispettare gli impegni. Diversi denuncianti segnalano che, in assenza di segnali di ripresa, è difficile arrivare a fine mese o mantenere il proprio lavoro legato alla filiera zootecnica. Chiedono informazioni chiare scadenze realistiche

In breve, l' Interpol Silver Alert aggiunge un canale di cooperazione internazionale che può accelerare le risposte ai beni all'estero. Il punto di tensione sta nella tempistica: il team di difesa delle vittime ritiene che lo strumento avrebbe dovuto essere attivato prima per aumentare le possibilità di ritrovamento dei beni.

Link interno suggerito: Guida sui reati economici e la tracciabilità dei beni in Uruguay.
Link: Procura Generale della Repubblica – Reati Economici → https://www.fiscalia.gub.uy/

Allerta Silver dell'Interpol: rapporto previsto e possibili conseguenze

L' Interpol Silver Alert potrebbe generare una serie di risposte: conferma della proprietà, ubicazione dei beni registrabili e potenziali incongruenze tra le dichiarazioni e i beni rilevati. Con queste informazioni, la Procura per i Reati Economici valuterà se richiedere misure cautelari in Uruguay o perseguirle tramite la cooperazione internazionale. Si prevede inoltre di incrociare i dati con i dati della curatela fallimentare e delle verifiche già inclusi nel fascicolo per determinare importi, responsabili e tracciabilità dei beni.

Allo stesso tempo, le difese possono presentare difese o documentazione comprovante l'origine legale, la struttura societaria o le transazioni precedenti. L'obiettivo, secondo fonti coinvolte nel caso, è quello di disporre di una mappa patrimoniale verificabile prima di definire nuovi passaggi procedurali. Un'allerta Silver di Interpol non implica di per sé un sequestro, ma impone una perquisizione e aumenta le possibilità di recupero dei beni qualora le segnalazioni estere confermino i risultati rilevanti.

Da non perdere

La stagione riproduttiva dei tori del 2025 segna prezzi record.

Stagione riproduttiva dei tori 2025 con…

Dal campo al piatto: la rinascita dell'alimentazione consapevole

Nella regione del Rio della Plata, la conversazione…